Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Meno perspicui gli accenni segnalati primamente dal Barbi (cfr. " Bull. " s. 1, VIII [1892] 21-28) nelle Historiarum ab inclinato Romano Imperio Decades di Flavio Biondo (II IX): questi riferisce di aver trovato in " extantes literae " del forlivese ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , aliud positivum dicitur", ove il diritto positivo viene definito, in contrasto con quello naturale, "illud quod ab hominibus institutum", sia attraverso una consuetudine ("aut sola consuetudine"), cioè come il diritto che i giuristi definivano ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] romano degli inizi erano separate: quella del quaestor Augusti, che leggeva i discorsi dell’imperatore nel senato romano, quella ab epistulis e quella a libellis»21. Considerato che Costantino, già a partire dal momento della sua ascesa al potere ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] giorno. Pertanto, questo elemento iniziale del procedimento amministrativo/giudiziario costituisce un presupposto processuale, indispensabile ab origine e non acquisibile in itinere, a differenza delle tipiche condizioni dell’azione, cioè l ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] e/o della genuinità della sottoscrizione di un documento, ma anche – sia pure indirettamente – alla tutela del diritto ab origine dedotto in giudizio: la parte che abbia fatto affidamento sull’efficacia probatoria del documento prodotto, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...]
Indiscussa è certamente l’ampiezza del concetto di induzione, tanto che la sua rilevanza vada selezionata ab externo – finendosi diversamente per ricondurre nella concussione ogni dazione o promessa indebite effettuate dal privato e ricollegabili ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ” delle previsioni di legge, tesa ad influenzare già la parte constatativa del giudizio, nel senso di escludere ab initio dal quadro valutativo condotte che non corrispondono alla selezione normativa delle fattispecie di potenziale pericolosità.
In ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] a causa dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite, ivi compreso l’inquinamento dell’azione amministrativa ab externo» (Determinazione n. 6/2015).
Nessuna indicazione normativa consente, infine, di escludere la natura di potenziale partecipe ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] familiare vigente in Italia e rinvenibile all’interno della l. n. 218/1995, artt. 64 ss., risultava già ab origine sottratto l’insieme delle pronunce rese, in materia civile e commerciale, dalle autorità giurisdizionali dei Paesi membri della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] (l. 13.6.1912, n. 555) e alcune modifiche alla disciplina delle successioni, con la limitazione della successione legittima (ab intestato) ai parenti entro il sesto grado, con la vocazione dello Stato alle successioni vacanti (d.lgt. 16.11.1916 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...