Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] e/o della genuinità della sottoscrizione di un documento, ma anche – sia pure indirettamente – alla tutela del diritto ab origine dedotto in giudizio: la parte che abbia fatto affidamento sull’efficacia probatoria del documento prodotto, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...]
Indiscussa è certamente l’ampiezza del concetto di induzione, tanto che la sua rilevanza vada selezionata ab externo – finendosi diversamente per ricondurre nella concussione ogni dazione o promessa indebite effettuate dal privato e ricollegabili ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ” delle previsioni di legge, tesa ad influenzare già la parte constatativa del giudizio, nel senso di escludere ab initio dal quadro valutativo condotte che non corrispondono alla selezione normativa delle fattispecie di potenziale pericolosità.
In ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] a causa dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite, ivi compreso l’inquinamento dell’azione amministrativa ab externo» (Determinazione n. 6/2015).
Nessuna indicazione normativa consente, infine, di escludere la natura di potenziale partecipe ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] familiare vigente in Italia e rinvenibile all’interno della l. n. 218/1995, artt. 64 ss., risultava già ab origine sottratto l’insieme delle pronunce rese, in materia civile e commerciale, dalle autorità giurisdizionali dei Paesi membri della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] (l. 13.6.1912, n. 555) e alcune modifiche alla disciplina delle successioni, con la limitazione della successione legittima (ab intestato) ai parenti entro il sesto grado, con la vocazione dello Stato alle successioni vacanti (d.lgt. 16.11.1916 ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] (futures), aventi ad oggetto la futura consegna di valute o valori mobiliari ad un prezzo predeterminato ab origine; la connotazione finanziaria della relazione consiste nel rischio derivante dalla fluttuazione nel valore del parametro sottostante ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] riscontro nelle Assise di Ariano, ove si disponeva:"Leges a nostra maiestate noviter promulgatas [...] generaliter ab omnibus precipimus observari; moribus, consuetudinibus, legibus non cassatis, pro varietate populorum nostro regno subiectorum ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] costituisce un’impostazione del thema decidendum quanto meno riduttiva, atteso che il problema riguarda anche i «concorrenti ab origine esclusi» dalla procedura comparativa ed è anche contestabile in punto di fatto, atteso che l’obiettivo perseguito ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] di cui all’art. 4 bis ord. penit., le condannate madri di prole di età non superiore a dieci anni possano scontare ab initio la detenzione in un istituto a custodia attenuata, ovvero, in assenza di pericoli di reiterazione criminosa o di fuga, nella ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...