BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] chi rifiutasse una dichiarazione giurata contro l'Augustinus, sostituì il rettore dell'università di Lovanio con l'ortodosso Guglielmo ab Angelis, chiese ed ottenne nel 1649 che il Roose, presidente del Consiglio privato, fosse allontanato dalla sua ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] riflessioni di Romboli, R., L’“obbligo” per il giudice di applicare nel processo a quo la norma dichiarata incostituzionale ab origine: natura incidentale del giudizio costituzionale e tutela dei diritti, in www.forumcostituzionale.it, 6.4.2015, 14 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] pro r. celsitudine Petri Leopoldi M.E.D. ut aboleatur resolutio diei XVI octobris 1787 concernens ea, quae aliena sunt ab auctoritate ec.mi Consilii aulici imperialis( (Florentiae 1788). Il M. reclamava a nome del granduca la revoca della sentenza ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] Regno di Napoli (princeps: Napoli 1723), a cura di A. Marongiu, II, Milano 1970, pp. 359-361; V, p. 255; Acta graduum Academicorum ab anno 1526 ad annum 1537, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1970, pp. 252, 255 s.; P.A. De Lisio, Fra realtà e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 58, 76, 83; E. Pastorello, L'epistolario manuziano, Firenze 1957, pp. 127, 259; Acta graduum academicorum ab anno 1526 ad annum 1537, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1970, pp. 148, 312; L. De Biasio, L'eresia ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] favorevole, si è poi precisato che il trust liquidatorio costituito quando l’impresa si trovi in stato di dissesto non è ab origine nullo o inefficace ai sensi dell’art. 13 della Convenzione dell’Aia per contrasto con le norme di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . lomb., LII (1925), p. 94; D. M. Sparacio, Series ministrorum provinc. qui perantiquam Bononiae provinciam Ordinis minorum conventualium inde ab initio administrarunt…,Romae 1925, p. 11; B. Nardi, Nel mondo di Dante, Roma 1944, pp. 174-191, 195; M ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] . 165 s.; Cronaca senese attribuita ad Agnolo di Tura del Grasso, ibid., pp. 303, 338 s., 361, 444, 448; Acta Imperii Angliae et Franciae ab a. 1267 ad a. 1313, a cura di F. Kern, Tübingen 1911, p. 271; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, III, a ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] del difensore che devono sussistere i requisiti per un valido conferimento del mandato, alquanto paradossale appare l’assunto per cui una nomina ab initio invalida ex art. 24 disp att. c.p.p. possa ex post acquistare valore in forza del compimento da ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1901, p. 160; P. Labalme, Bernardo Giustiniani: a Venetian of the Quattrocento, Roma 1969, p. 143; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, II, Padova 1970, pp. 154, 220 s.; S. Chojnacki ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...