Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] peculiare il decentramento organico (si v. Organizzazione amministrativa 4. I rapporti organizzativi). L’ente strumentale, pertanto, è ab origine dotato di autarchia, qualità che la legge, a dir così, “preleva” dal patrimonio genetico dello Stato ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] lessicale, nell’art. 111 l. fall., ai crediti «sorti» in funzione delle procedure concorsuali, ossia nati ab origine per soddisfare le esigenze della procedura (come tipicamente le prestazioni del professionista attestatore o dei consulenti che ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] per l’intero ordinamento, che sarebbe costretto a sopportare i costi di una duplicazione di procedimenti, nonostante la certezza, ab origine, che solo uno dei due arriverà a conclusione10.
L’effetto preclusivo che scatterebbe a seguito della sentenza ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] alla repressione dell’abusivismo edilizio.
È bene ribadire che non si tratta assolutamente di coonestare interventi che ab origine sono e rimangono indiscutibilmente illeciti: si tratta solo di potenziare l’apparato motivazionale unicamente nei rari ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] , per aggravare gli oneri datoriali attinenti alla forma-contenuto del contratto di apprendistato, che deve ora contenere ab origine – sia pure in forma sintetica26 – il piano formativo individuale, che in precedenza poteva essere definito, sempre ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] . col. 726); Chronicon Modoetiense, in RIS, XII, Milano 1728, coll. 1062-1184 (in partic. coll. 1121-1125); Chronicon Placentinum ab a. CCXXII usque ad a. MCCCCII auctore Johanne de Mussis, cive placentino nunc primum prodit ex manuscripto codice ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] disposizione novellata, le attività agricole per connessione richiamate espressamente nel comma 3, già più numerose di quelle indicate ab origine, non ne esauriscono certo la categoria.
In realtà, questo nuovo comma ha introdotto alcune modifiche di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Infine, sono stati attribuiti poteri in materia di protezione diretta dei consumatori, nella consapevolezza che spesso il controllo ab externo sulle dinamiche concorrenziali non è sufficiente per garantire i loro diritti (si v. le direttive europee n ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di De vita rebusque gestis Sfortiae bellicosissimi ducis et initiis Filii eius Francisci Sfortiae Vicecomitis Mediolanensium ducis commentarius ab anno circiter MCCCLIX usque ad MCCCXXIV. Quest'edizione fu condotta sul codice parigino, ma dell'opera ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] ». Pare chiaro che l’ipotesi regolata sia diversa da quella prima richiamata della perdita incolpevole e si riferisca ad una mancanza ab origine della forma scritta.
Lo stesso art. 8 del d.lgs. n. 61 del 2000 risolve con articolata previsione, al co ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...