DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Gesuiti 1356, int. 3; Ibid., A.I. 64; Ibid., Bibl. Vallicelliana, ms. Z, 12, ff. 44-55; G. Antonini, Josephus ab Auria archiepiscopus, Romae s.d. (ritr.); Diario ordinario (Cracas), Roma 1771-1773, nn. 8306, 8318, 8324, 8398, 8400, 8474; ibid. 1783 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , n. 165, ff. 118 s. Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 9265: G. M., Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia,ad vocem; I. Burchardi Liber notarum ab a. 1483 ad a. 1506, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 423; C. Dionisotti, Notizie ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] nullo o annullabile, o inefficace, laddove, pur essendo presenti i requisiti di validità dello stesso, questo sia impossibilitato ab origine o in via sopravvenuta a produrre i propri effetti giuridici.
Il testamento può essere nullo in primo luogo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] Marsiliano, Bologna 1930, pp. 385-471; A. Neviani, Un episodio della lotta tra spontaneisti e ovulisti: il padre Filippo Bonanni e l’ab. A.F. M., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] des lettres, XV, Paris 1731, pp. 33-44; C.S. Zeidler, Vitae professorum iuris, qui in Academia Altdorfina inde ab eius iactis fundamentis vixerunt ex monumentis fide dignis descriptae, Noribergae 1770, pp. 106-140; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] laddove non debba essere salvaguardato il principio del concorso) la sua conversione legale in c. di lavoro a tempo indeterminato ab origine, nonché un obbligo risarcitorio a carico del datore di lavoro e la revoca di tutti i benefici contributivi. I ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] are ad personam.
Il cliente effettua i pagamenti per mezzo di ordini impartiti al suo banchiere (pecuniam relegare o delegare ab argentano), tanto a voce quanto per iscritto. Per pagamenti da effettuare in città lontane dalla sede della banca, il ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] diritto romano, il quale ne conteneva l'efficacia soltanto fra le parti (uti... nec vi nec clam nec precario alter ab altero possidetis).
Altra qualifica del possesso, come presupposto dell'azione di manutenzione è la sua durata da oltre un anno nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] disposizioni del codice, la tutela dei diritti detti intellettuali (proprietà letteraria e artistica, ecc.).
Nelle successioni ab intestato, meritano d'essere segnalate due riforme importanti. Il coniuge superstite, non divorziato né separato, che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] alla pubblicità. La prima soglia rappresenta l'investimento minimo affinché i risultati siano apprezzabili a livello di vendite (tratto AB). La seconda soglia (punto C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...