GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] des lettres, XV, Paris 1731, pp. 33-44; C.S. Zeidler, Vitae professorum iuris, qui in Academia Altdorfina inde ab eius iactis fundamentis vixerunt ex monumentis fide dignis descriptae, Noribergae 1770, pp. 106-140; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] laddove non debba essere salvaguardato il principio del concorso) la sua conversione legale in c. di lavoro a tempo indeterminato ab origine, nonché un obbligo risarcitorio a carico del datore di lavoro e la revoca di tutti i benefici contributivi. I ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] are ad personam.
Il cliente effettua i pagamenti per mezzo di ordini impartiti al suo banchiere (pecuniam relegare o delegare ab argentano), tanto a voce quanto per iscritto. Per pagamenti da effettuare in città lontane dalla sede della banca, il ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] diritto romano, il quale ne conteneva l'efficacia soltanto fra le parti (uti... nec vi nec clam nec precario alter ab altero possidetis).
Altra qualifica del possesso, come presupposto dell'azione di manutenzione è la sua durata da oltre un anno nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] disposizioni del codice, la tutela dei diritti detti intellettuali (proprietà letteraria e artistica, ecc.).
Nelle successioni ab intestato, meritano d'essere segnalate due riforme importanti. Il coniuge superstite, non divorziato né separato, che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] alla pubblicità. La prima soglia rappresenta l'investimento minimo affinché i risultati siano apprezzabili a livello di vendite (tratto AB). La seconda soglia (punto C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di essa i rendimenti sono positivi e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] tecnicismi del diritto privato romano in principî di legittimità politica di ampio respiro. La massima quod omnes tangit ab omnibus approbetur (ciò che riguarda tutti deve essere approvato da tutti), una norma del diritto privato concernente la ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] o precisazione dello stesso Fausto Sozzini:
Hoc primum negamus, Servetum fuisse progenitorem nostrum, quippe a quo non parum ab ipso dissideamus, praesertim in explicando quid sit illud verbum aut sermo de quo Iohannes in principio sui evangelii ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] , qui ad plenitudinem status, qui ad apostolicum thronum, qui ad culmen omnium dignitatum assumitur? Ex qua rivuli a fonte, rami ab arbore procedunt: qui non ad humanum tantum principatum, sed ad divinum, non ad principandum solum mortalibus, sed et ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] II rappresenta un momento di grande importanza nella storia della libertà religiosa, poiché rinnova e supera «ab imis fundamentis» la «dottrina cattolica tradizionale» in materia112.
Fermandosi solo al secolo XIX, senza risalire ulteriormente ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...