GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] , Biblioteca nazionale, Mss., II.II.482, Oratio habita apud Paulum IV pontificem max. undecimo calendas Februarias 1555 ab incarnatione). Nell'ottobre 1556 troviamo il G. commissario di Pisa, dopo che evidentemente aveva lasciato la cattedra di ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] santa indirizzò una sua visione mariana (ibid.,lib. VII, cap. XXVIII, pp. 247 s.).
Fonti e Bibl.: Chronicon siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396, a cura di J. de Blasiis, Napoli 1887, ad Indicem; Chronographia regum Francorum, a cura di ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Io. Petri Apuli correctoris ad hoc statuti. Sub expensis D. Ioannis de Juenio. Et absolutum / est, volente Deo / anno ab incamatione domini M°. CCCC°. LXXXXVII° die X° octobris prima Inditione".
L'edizione dei Capitula (che cominciano a c. 3) è ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, ad ind.; G. Albertucci de’ Borselli, Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae (ab urbe condita ad a. 1497)…, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXIII, 2, ad ind.; G. Nadi, Diario bolognese, a cura ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] dello Studio di Napoli, Napoli 1753, I, p.170;B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis ab Orbe condito ad annum usque 1646 floruerunt, Neapolis 1780, I, p.33; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] est, quae sit potestate iuris seu, per ius accrescendi de quo specialiter sit mentio, et sine facto, coniuncti ab ipso iure, ideo dicitur accrescere", p. 2, e altrove "ius accrescendi proprie loquentibus nihil aliud significare, quaip potestatem ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei, Milano 1982, p. 80 n. 19; G.W. Panzer, Annales typographici ab anno 1501 ad annum 1536, II, Norimbergae 1794, pp. 263, 267, 380; XI, ibid. 1803, p. 337; G. Dolezalek, Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] Le fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 849; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno MCCCCVI ad annum MCCCCL, cur. C. Zonta et I. Brotto, Padova 1922, I nu. 2476, p. 473; G. Liberali, La ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] giuridici e politici dell'Impero. Dopo la morte d'Irnerio, dunque, l'imperatore, cavalcando tra B. e Martino, "exquisivit ab eis, utrum de iure esset Dominus mundi". B. rispose che l'imperatore non era "dominus quantum ad proprietatem": Martino ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] dei votum ma non della pollicitatio. Circa le successioni, v'è la probabile esistenza della bonorum possessio ab intestato e il predominio della delazione testamentaria sulla intestata, mentre i luoghi concernenti i legata si riferiscono solo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...