BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] già trattata appunto da B., del quale quindi era necessario definire i poteri - che il senatore "habendus erat tanquam ab initio legitime fuerit institutus" (Innocentii III Reg., col. 800).
Dalle scarse notizie delle fonti sembra di poter dire che ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] , col compito di continuare gli Annali del Partenopeo, il quale lo aveva preceduto nell'incarico. Gli Annalium Genuensium ab anno 1528 recuperatae libertatis usque ad annum 1550... libri quinque, pubblicati postumi a Pavia nel 1586 (altre edizioni ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] y real del Estado de Milan, pp. 300-303, 329 s.; Pavia, Biblioteca dell’Università, Manoscritti ticinesi, 202: Gymnasium Ticinese acta varia ab anno 1531 ad annum 1605, p. 98; 258: A. Reale, Discorso sulla vita e sulle opere di Jacopo M.; 370 (1): C ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] a quella del 1431: «Finis partis primae Ioannis ab Imola super primo decretalium libro de sua secunda compilatione cum 1799, IV, Bologna 1924, pp. 31-64; D. Staffa, De Iohannis ab Imola vita et operibus (Notitia), in Apollinaris, X (1937), pp. 76-104 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] = 2458), ff. 41v-48r. f.) "Questio... an mortuo marito heredes possint ab eius uxore petere vestes que uxori maritus emit", in Cod. Marc. lat.V, guerra, per diritto naturale, non perché "exempta ab imperio". E sostenne inoltre il principio che i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] destinari. Quartus est de litteris imperatorum et regum atque reginarum et de missivis atque responsivis que possunt fieri ab inferioribus ad eos. Quintus est de prelatis et subditis et negotiis ecclesiasticis. Sextus est de litteris nobilium virorum ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] degli interessi che si stabilizza in rapporti intersoggettivi, da un lato, e dall'altro l'equilibrio politico e la stessa posizione del rex "exemptus ab imperio, cui non est subiectus... sed est ligius Romanae ecclesiae, cum habeat Regnum in feudum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , I, Inghilterra, a cura di L. Firpo, Torino 1965, pp. 161-205 (un articolato sommario della relazione inglese); Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1525, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, p. 441; Acta graduum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] V.9.8 [lat. 577], cc. 51r-55v; sulla scorta di quest'ultimo manoscritto è edito in F.A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab a. 1753 ad a. 1757, II, Venetiis 1762, pp. 326-336. Una scelta di brani della Defensio, riveduti sul codice alfa R.8.13 ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] realis iuridica, Index, Francofurti 1679, p. 126, sub voce Decisiones iuris; Rottnar et Engerdus Mederer, Annales Ingolstadiensis academiae, pars I ab anno 1472 ad annum 1572, Ingolstadii 1782, pp. 137, 138, 148, 155, 189, 194, 197, 203, 204; A.M ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...