Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] e delle capacità in parallelo Cg e Cp (schema 9 e), e si ha:
con
Per f=fi1 ed f=f2 si ha rispettivamente Aa = Ab = 0,707 Am, ed uno sfasamento di 45° in ritardo o in anticipo.
L'amplificazione di uno stadio a resistenza-capacità va posta in relazione ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] con induzioni residue positive e negative; la frequenza ultraacustica c serve soltanto da supporto per interessare i tratti rettilinei AB e CD della curva e non lascia tracce magnetiche. Rispetto al sistema con corrente continua, il materiale risulta ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] serie di piani eguali a quello i cui atomi sono indicati con cerchietti. La linea della dislocazione è la linea AB indicata col simbolo S. La creazione di una dislocazione unitaria a vite trasforma l'insieme dei piani reticolari perpendicolari alla ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] la somma di 10 possibilità o stati:
È chiaro che questi procedimenti forniscono gli stessi contributi per i 6 stati non degeneri ab, ac, ecc., cioè per gli stati in cui i due quanti non occupano la stessa cella; ma per gli stati degeneri aa ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] in ordinate, si ottiene il diagramma delle pressioni come nella fig.; tale diagramma è costituito dalle seguenti trasformazioni; AB, fase di introduzione dell'aria, teoricamente a pressione costante P₁; BC, fase di espansione (adiabatica, o quasi ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] recente sviluppo, ma ancora limitate a sistemi composti da poche centinaia di atomi, sono le tecniche di simulazione ab initio, in cui la propagazione dei cosiddetti nuclei del sistema avviene nel potenziale determinato dagli elettroni, il cui stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] - Selloni, A. - Car, Roberto - Parrinello, Michele, Structural, electronic and vibrational properties of Si (111)-2×1 from ab initio molecular dynamics, "Physical review letters", 65, 1990, pp. 3148-3151.
Bardeen 1947: Bardeen, John, Surface states ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] direzione. In quest'ultimo caso, un fascio in una guida con larghezza a e spessore costante b è in equilibrio se P = ab∣E∣² = λ²b/8an₂ n²₀, che dipende dalla larghezza del fascio. Se la potenza è troppo bassa, l'allargamento dovuto alla diffrazione ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] il maggior lavoro BC′ C), non produce lavoro utile nell'atto di entrare, a differenza di quanto avviene lungo l'introduzione AB. Lo spazio morto nuoce dunque al rendimento, donde la sua denominazione di "nocivo".
Si compensa in parte tale effetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] nel confronto di due settori circolari descritti dal moto di una leva in rottura di equilibrio. Si parte dal fatto che una retta AB, animata da un moto attorno a un punto O, descrive due settori circolari simili di raggi OA e OB. Se la sbarra è ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...