FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] di forma e di direzione e sono decomponibili secondo due componenti eguali e indipendenti, situate ad angolo retto, per esempio, secondo AB ed MN.
Se in un fascio di luce naturale si riesce ad estinguere una delle componenti, per esempio la MN, si ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] dell'evento A quando si verifica B, cioè escludendo i casi in cui si verifica A, ma non anche B; è pari a Pr{AB} /Pr{B} , cioè al rapporto fra la probabilità del verificarsi congiunto dei due eventi e la probabilità del verificarsi del solo evento ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne [Der. del lat. ratio -onis propr. "conto, conteggio", e questo da ratus part. pass. di reri "fissare, stabilire"] [FAF] R. cosmica: v. caso: I 513 b. ◆ [ANM] R. di una progressione aritmetica: [...] proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente (estrema r.). Un semplice procedimento grafico è mostrato nella fig., dove AB è il segmento da dividere; dall'estremo B si riporta un segmento di perpendicolare BC di lunghezza pari a metà di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] esso incontra un nuovo mezzo dove le parti del fronte dei raggi non si muovono più con la stessa velocità, Hobbes considera che AB rappresenti un tronco di cono avente come basi AE e BF (fig. 11). Se il cono rotola, allora le basi "proprio come due ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] coseno dell'angolo ϑ fra essi compreso o, in forma cartesiana, dalla somma dei prodotti delle componenti cartesiane omonime dei due v.: a✄b=ab cosϑ=axbx+ayby+azbz. Il prodotto scalare di un v. v per il versore di una retta orientata r (ossia per il v ...
Leggi Tutto
triangolare
triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] punti qualunque A, B, C di uno spazio metrico, in quanto la nozione di distanza d tra due punti deve verificare la relazione d(AB)≤d(AC)+d(BC). ◆ [ALG] Matrice t.: una matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sopra (oppure al di ...
Leggi Tutto
profondità La distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore, oppure, quando si tratti di masse liquide, la differenza di quota tra il fondo e il livello [...]
fisica In ottica, con riferimento a una certa distanza p, si chiama p. di campo di un obiettivo O, posto a fuoco su un oggetto AB (v. fig.) a distanza p da esso, lo spostamento massimo Δp che l’oggetto può subire lungo l’asse ottico a di O, nei due ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] sono ortogonali all’asse ottico c. Il rapporto Glt=A′B′/AB tra la lunghezza dell’immagine A′B′ del segmento AB e la lunghezza di AB, se conserva invariato il suo valore al variare di AB su σ (quindi di A′B′ su σ′), diviene un elemento caratteristico ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] scrivendo l’uno accanto all’altro i due numeri sui quali la m. opera. Si scriverà perciò: 1) a×b; 2) a∙b; 3) ab (leggi: a per b). Il simbolo × fu introdotto da W. Oughtred. Moltiplicare a per b, se si tratta di numeri interi, significa addizionare b ...
Leggi Tutto
allineatore
allineatóre [s. e agg. (f. -trice) Der. di allineare "che allinea"] [GFS] Semplice strumento topografico che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno (detto generic. [...] ) a. a croce di specchi, con il quale l'operatore O (fig. 1) si sposta in direzione della freccia perpendicolarmente all'allineamento AB, avendo uno dei segnali (B) alla sua destra e l'altro (A) alla sua sinistra; dallo specchio S₁ l'operatore vede l ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...