Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione [...] corsa al dominio di Genova, in contrapposto a Calvi, caduta in mano ai Genovesi nel 1554, fu ripresa poco dopo dai ribelli e da Sampiero da Bastelica, e nel 1561 fu sede del governo insurrezionale. Nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (669.651 ab. nel 2008), la principale del Tennessee, all’estremo angolo sud-occidentale dello Stato, sulla riva sinistra del Mississippi. M., che ha sul fiume un animato porto, è un importante [...] nodo di comunicazioni e uno dei maggiori mercati del mondo per il cotone e il legname. Possiede notevoli industrie (cotonifici, impianti di molitura, impianti chimici, manifatture, raffinerie).
Fu dapprima ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterrra (194.400 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Norfolk. Situata sul fiume Wensum alla sua confluenza col Yare, è attivo porto fluviale.
Scuola di N. Gruppo di pittori paesaggisti [...] inglesi legati alla N. Society of Artists, fondata nel 1803. J. Crome il Vecchio e J.S. Cotman furono le personalità dominanti del gruppo, che espose, con cadenza pressoché annuale dal 1805 al 1833, opere ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul Mar Nero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] nei settori alimentare, meccanico (materiale ferroviario), chimico, tessile e della raffinazione di petrolio. Centro culturale e turistico.
È identificata generalmente con la città bizantina di Pyrgos, ...
Leggi Tutto
Città della Francia (54.421 ab. nel 2004), capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, sul fiume Tarn. Industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, tessili e delle ceramiche.
Su [...] un impianto d’origine medievale, la piazza principale a portici (ricostruita nel 17° sec.) emerge tra gli esempi francesi. Notevoli anche il ponte sul Tarn, a sette archi (1303-16); S. Giacomo (14°-15° ...
Leggi Tutto
Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] tessili e alimentari.
Dalla città di A., dove è stato individuato inizialmente, prende nome il piano aaleniano, piano geologico che appartiene al Giurassico medio e ne costituisce la parte terminale; è ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (10.900 ab. circa), nel dipartimento dell’Oise.
Castello-fortezza nel Medioevo, in possesso dei Bouteiller di Senlis (12°-13° sec.), poi dei Laval e degli Orgemont. Nel 16° sec. Anne [...] de Montmorency ne fece una delle più belle residenze della Francia. Passata ai principi di Condé, Henri-Jules (1686-1709) diede inizio alla costruzione della città, divenuta comune nel 1692. Il celebre ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.167 ab. nel 2007), nella Baviera, posta a 505 m s. l.m. sulla sinistra del fiume Amper, a NO di Monaco. Attività industriali nei settori meccanico, elettrotecnico, alimentare (birrifici) [...] e della carta.
Fu sede di un campo di concentramento per prigionieri politici, istituito all’avvento del regime hitleriano. Dal 1933 al 1945 vi morirono più di 300.000 persone. Il campo fu liberato dall’esercito ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] ha industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del vetro e del cemento. E. è inoltre un importante centro finanziario e decisionale, sede di attività culturali e di istituti per la ricerca ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] centrale della costa atlantica della Nuova Scozia, all’estremità di un porto naturale lungo 10 km. Capolinea della Canadian Pacific Railway, ha importanti industrie (costruzioni navali e aeronautiche, ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...