Città degli USA (279.590 ab. nel 2008), capitale del Minnesota, situata col nucleo originario sulla sponda sinistra del Mississippi pochi km a valle di Minneapolis, con la quale forma una grande conurbazione [...] (Twin cities). Importante mercato agricolo. Industrie elettroniche, dell’automobile e degli elettrodomestici. Raffinerie di petrolio. Porto fluviale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (91.685 ab. nel 2006), nel Colorado, alle falde orientali della Front Range, 45 km circa a NO di Denver. Stazione climatica estiva e invernale. Fondata nel 1860, sorge in una zona ricca [...] di giacimenti minerari. È sede della Colorado University (1876) e centro di ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Città degli USA (196.998 ab. nel 2007), capitale dell’Iowa (dal 1857). Fondata nel 1843 (Fort Des Moines) a 850 m s.l.m., alla confluenza del fiume Raccoon con il Des Moines. Attivo mercato agricolo, [...] ha sviluppato l’industria nei rami alimentare, meccanico, della gomma, del legno, del cemento e grafico-editoriale. Nodo ferroviario animatissimo (le linee maggiori la uniscono a Minneapolis, Davenport, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (55.731 ab. nel 2005), capitale dello Stato del Wyoming, sul fiume Crow, a 1848 m s.l.m. Ha clima decisamente montano (-3,8 °C in gennaio; 19,5 °C in luglio) e scarsa piovosità (380 mm [...] annui). Notevole centro stradale e ferroviario. Mercato agricolo e di bestiame (bovini, ovini) e centro industriale (petrolchimica, fabbriche di materiale ferroviario, conservifici di carne). Fu fondata ...
Leggi Tutto
ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima.
Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano ...
Leggi Tutto
Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale [...] e commerciale della regione a S di Filadelfia.
Fondata nel 17° sec., nella guerra di indipendenza sostenne gli attacchi inglesi (1776; 1779). Dal 1780 al 1782 divenne la base principale inglese per le ...
Leggi Tutto
Cittadina portuale della Corsica (2700 ab. circa), costruita sulle alte falesie prospicienti il Golfo di B., un braccio di mare lungo 1500 m e largo 100 che s’insinua nella costa meridionale della Corsica. [...] Lavorazione del sughero e del corallo. Intenso il movimento turistico.
Secondo la tradizione, B. sorse come fortezza verso l’830 per opera del conte Bonifacio II di Lucca; il borgo sviluppatosi nei secoli ...
Leggi Tutto
Città degli USA (332.458 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, sul fiume omonimo. La zona bassa lungo la riva è occupata dagli impianti ferroviari e commerciali, mentre i quartieri residenziali si sono [...] estesi su un pianalto fino a oltre 200 m s.l.m.
Il primo nucleo abitato risale al 1788. C. è un notevole centro industriale, con attività nei settori meccanico (automobili, aerei), elettrotecnico, chimico ...
Leggi Tutto
Città degli USA (93.963 ab. nel 2006), capitale dello Stato di New York (dal 1797), sulla destra del fiume Hudson. Porto fluviale, scalo di transito per il New York State Barge Canal. Attività industriali [...] nei settori siderurgico, meccanico, chimico, della carta, alimentare e della raffinazione del petrolio.
Stabilimento olandese con il nome di Rensselaerswyck, A. prese il nome attuale in onore del duca ...
Leggi Tutto
Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). [...] Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). Nodo ferroviario e aeroporto.
È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...