Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] ). Nello stesso rapporto sono pure l’altezza A′B′ dell’immagine (capovolta e invertita sulla lastra) e l’altezza effettiva AB dell’oggetto. La corrispondenza tra i punti dell’oggetto e della sua immagine, quando si consideri una pellicola fittizia l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ′
ed è dato da
Esso gode della proprietà associativa, nel senso che, se per le tre m. A, B, C ha senso il prodotto (AB)C, ha senso anche il prodotto A(BC) ed essi risultano uguali.
Le due operazioni di somma e di prodotto godono di alcune proprietà ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] b). Il contorno superiore c è detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del profilo è il segmento ab di lunghezza l che unisce il bordo di attacco con quello d’uscita e, talvolta, la proiezione di tale segmento sulla ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] fig. 2) le differenze delle ordinate, ζ risulta come il rapporto tra il massimo scarto d'ordinate Δy e l'ordinata finale AB.
La costruzione si semplifica se si suppone che il momento resistente sia costante, com'è lecito ritenere nel caso in cui la ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] farmaceutica si è dotata, ormai da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della struttura molecolare dei farmacofori.
Modelli in vitro: le colture cellulari
Molta della sperimentazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] . 2 si può osservare che di solito, per alti valori dell'umidità, la velocità di e. (a parte un tratto iniziale AB di aggiustamento delle condizioni) è costante, cioè la vaporizzazione del liquido avviene da una superficie sulla quale la tensione di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] resta costante, in quanto il g. inizia a liquefarsi. La liquefazione dura per tutti gli stati corrispondenti al tratto AB; in B il g. è tutto liquefatto: a causa della molto minore comprimibilità della fase liquida rispetto a quella aeriforme ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986), pp. 150-158; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J.M. Canivez (Bibliothèque de la Revue d'histoire ecclésiastique, 9), I ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] Gli industriali - gli ex industriali, a onor del vero, perché tutti, ma proprio tutti, hanno appreso le mie lezioni, ab initio con l'acquisto delle vigne - si riconoscono, oggi, dal furore con cui impiantano cabernet sauvignon, merlot e chardonnay ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] d'acqua a cielo aperto con settori riservati a uomini e donne.
Bibl.:
Fonti. - Statuta Capitolorum Generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J. Canivez, I, Louvain 1933.
Letteratura critica. - J. Hunziker, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...