Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] più esteso, e, sopra il limite di questo, prati e pascoli.
Popolazione
Per decenni in forte aumento (778.000 ab. nel 1861, 1.848.539 ab. nel 1971), la popolazione residente della L. ha registrato, a partire dalla metà degli anni 1970, una flessione ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] 1808-14 fece parte del Regno d’Italia, capoluogo del dipartimento del Tronto.
Provincia di F. (863 km2 con 171.737 ab. nel 2020). È stata istituita nel 2004, con operatività dal 2009. Comprende 40 comuni prima appartenenti alla provincia di Ascoli ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...