CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] innovandum, quia vetus; sed fulciendum potius, purgandumque ab illis, quae temporum vicissitudinibus irrepserint labes et vitia; una disquisizione ortografica sull'uso della preposizione a oppure ab di fronte a vocaboli che iniziano per consonante; ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] Domenico Aymo ritraente Leone X (Oratio totam fere Romanam historiam complectens habita Romae in Aedibus Capitolinis XI Kal. Maii MDXXI ab anonymo auctore die, qua dedicata fuit marmorea Leonis X. Pont. Max. statua, a cura di R. Venuti, Roma 1735, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] la lezione del codice ms. n. 1106 della Biblioteca delle I. R. Università di Padova ora la prima volta pubblicata per cura dell'ab. F. Federici (Milano 1842). Egli infatti morì a Padova il 12 maggio 1842, quando l'opera era ancora in corso di stampa ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] quegli anni. È un fatto, comunque, che Benedetto XII con una lettera del 31 dic. 1341 da Avignone sollevò dall'incarico ("ab officio absolvit") sia C. sia il fratello di questo, Paolo, allora vicari del priore Pietro da Todi. Il provvedimento mirava ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] le varie regioni del P., in parte quasi spopolato (soprattutto a N, a O e, parzialmente, a SE): il Belucistan ha meno di 20 ab./km2, il Punjab circa 360. La popolazione rurale nel 2008 era ancora il 64% del totale (intorno al 1980 era ca. il 90%) e ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Ettore Rota
Letterato e romanziere, nato a Milano il 9 novembre 1741, morto a Roma il 23 settembre 1816. Fratello di Pietro V., studiò nel collegio imperiale dei Barnabiti, poi attese [...] ristampe e traduzioni, di una fama popolarissima fino alla prima metà, circa, dell'Ottocento; messe in terza rima dall'ab. Sanguinetti, e più volte imitate. Il V. imagina le ombre degli illustri Romani a colloquio intorno ai sepolcri degli Scipioni ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] in errores Antonii Raudensis annotationes furono ristampati a Venezia nel 1543 "per Alouisium de Tortis" con il titolo ExAlexandri ab Alexandro Genialibus libris in L. Vallam annotationes (pp. 103-15) i capitoli dei Geniales dies sulle Elegantiae del ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] testo emblematico dell'atteggiamento dei gruppi più evoluti entro la Compagnia (Philósophia novo - antiqua Thomae Cevae Soc. Iesu postremo ab auctore recognita, Florentiae 1723), a meno che, com'è probabile, non fosse stato lo stesso D. a promuoverla ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] , I, Bologna 1639, p. 479; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, p. 196; M. Mattaire, Annales typographici ab artis inventae origine, I, Den Haag 1719, p. 763; G. Sassi, Historia typographico-literaria Mediolanensis ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] il suo lavoro nell'osservatorio annesso al Collegio Romano.
Al lavoro astronomico si riferisce anche la Lettera del Sig. Ab. D. A. C. al Ch. Ab. D. Gio. Tosi, datata 10 giugno 1786 e stampata a Roma nello stesso anno, riguardante un passaggio di ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...