Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] una densità molto bassa. Oltre l’80% della popolazione vive in città: la Grande Londra ha più di 7,6 milioni di ab., la Grande Manchester più di 2,5; Birmingham, Glasgow, Liverpool, Edimburgo sono tra le altre città più importanti. Nell’insieme, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] forti differenze nelle condizioni climatiche. Nelle vaste regioni interne del Norrland, dove si raggiungono densità di appena 2 ab./km2, si raccoglie quasi esclusivamente nei centri minerari e in fattorie isolate. La grande maggioranza degli Svedesi ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] (De civitate Dei, VI, 3). Venivano prima le antichità umane, poi le divine, quod prius extiterint civitates, deinde ab eis res divinae institutae. Alle antiquitates humanae erano assegnati 25 libri; e, secondo il rigoroso schematismo di V., veniva ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] il mito che dava il nome all'ambiente. Contini invece del Duecento poetico - un settore, più che rinnovato, inventato ab imis dalla sua antologia - non offriva affreschi di sorta. La consueta Introduzione è surrogata da una più modesta Avvertenza (pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Gregorio XI contro Firenze intitolata ErypIois (il titolo di origine greca è spiegato da D. nella lettera prefatoria "ab ery quod 'lis' et plois quod est 'plica' quasi 'lis plicata et confusa'"). Queste poesie d'ispirazione politica contengono ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] che la deposizione e la scomunica avevano privato questo del potere di ordinare l'autore ribatte che il sacerdozio è "ab accepto inseparabile sicut baptisinum.". Come si è battezzati una volta per sempre così si è sacerdoti una volta per sempre ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di essere stato istruito "a Joane Ricardi de Branchis de Belgica provincia […] qui in hoc fuit magister meus currente ab incarnatione verbi anno MCCCCXCV" (ed. Brini, p. 76).
Nella sua biografia il fratello attribuisce al L. capacità divinatorie ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] portò a termine, facendola precedere da una lettera ad Arnaldo Fonolleda, la traduzione, dal greco del De rebus gestis ab Alexandro di Arriano lasciata incompiuta dal Facio; per compiacere il sovrano ridusse in forma di vocabolario gli Epitoma di ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] scelerum comprehendere formas, Omnia poenarum percurrere nomina possim"; Visio S. Pauli, "Et si essent centum viri loquentes ab initio mundi, et unusquisque centum linguas ferreas haberet, non possent dinumerare genera penarum inferni", ed infine il ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] edito ancora nello Specimen carminum, pp. 45 s.). Gratiose matris Antonii quaerelae, quia ob eius crebra et longa itinera diu ab ipso abesse cogitur e Antonii responsum ad matris quaerimonias, in Specimen carminum, cit., pp. 52-64: si tratta di due ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...