CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] le Elocutiones quae in Epist. familiarib. Ciceronis leguntur, a Dante Riccio excerptae quibus adiectae sunt elocutiones aliae ab Hercule Ciofano excerpiae, Venetiis, apud Zilettum, 1583: operetta che non intende rivolgersi all'élite degli umanisti ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] composizioni del B. (le prime tre corrispondono a quelle indicate nella Tabula): Elegia pro gratulatione purpurae adeptae ab Ascanio Maria Sfortia, Roma, s.e., 1484; Miraculorum vulgarium beatissimae virginis Mariae... in carmen heroicum traductio ad ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Pii V pont max. ad templum S. Mariae Maioris (c. 2rv); e il De aqua ducta a Sixto V… in hortos, aedesque ab ipso constructas (cc. 3r-4r).
Sempre sotto il nome di Paraclito sono pubblicate le Rime in tre virtuose sorelle, le pellegrine chiamate ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] Giuseppe Flavio, cfr.: G. Fontanini, Historiae literariae Aquileiensis libri V, Romae 1742, p. 402; G. W. Panzer, Annales typographici ab artis inventae origine ad annum MD, III,Norimbergae 1795, pp. 502 s.; L. Hain, Repertorium bibliogr., II, 1, n ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] Lucchesini, dispose che l'opera fosse data alle stampe in quattro volumi a spese del pubblico erario, con il titolo di Annalium ab origine Luciensis urbis libri XV (Lucae 1829-1833).
Il B. morì a Lucca il 24 ott. 1686.
Postuma fu pubblicata a Lucca ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] presso la Biblioteca universitaria di Pavia. Vennero invece pubblicati nel 1640 i Dyptica episcoporum. S. Ticinensis Ecclesiae ab anno Christi 46 ad annum ineuntem.
Inediti rimasero anche parecchi lavori di erudizione e di filologia latina, di ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] dedica al magnifico Raimondo Poggiolo.
Fonti e Bibl.: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, I, Neapoli 1780, pp. 98 s.; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] perder gli occhi, carte e penne da logorare i polpastrelli … e mensa da cacciar la fame …" (ibid., Venezia, 28 apr. 1750 all'ab. Marenzi): insomma una prigione dorata, dove anche la moglie poteva visitarlo e che, a parte "spese grosse e fatica per il ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Miklós Báthory vescovo di Vác: "Ex quibus unus Angelus Callimachus siculus et Mazariensis, vir eruditus et doctorum observantissimus, ab eo honorifice receptus et aureo munere donatus est" (cfr. F. A. Termini, Pietro Ransano umanista palermitano del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] sono, secondo i titoli stessi del traduttore: Se ipsum laudandum sine invidia audientium,Quodammodo discernat aliquis ab amico adulatorem,De cavenda iracundia,An utantur ratione irrationalia ed infine i Plutharchi Apophtegmata Laconica sive dicta ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...