GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] donna senza essere corrisposto o non piuttosto ottenere il suo amore con inganni e con ogni sorta di falsità (ab tota falsura), se necessario? Il trovatore configura due modelli di comportamento, due universi etici incommensurabili: la sfera della ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] tra Roma e Venezia, "regina profundi", di cui egli esalta la vocazione alla pace; rifiuta seccamente, nell'AdRufum... nostros ab aula recessus improbantem meque iterum eodem ludo includere satagentem apologia (Patavii s.d.), l'invito a tornare a Roma ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] poetiche, esclusi quei versi, soprattutto giovanili, che potessero avere sospetto di lascivie amorose (Poemata Omnia diligenter ab ipso recognita, Romae 1585).
Nel 1586 lasciò l'insegnamento, avendogli il cardinale finalmente assegnata la provvisione ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] pubblicato nel 1831 una Lettera al sig. Raffaele Liberatore intorno ad alcune proposizioni contenute nella lettera di V. Monti all'ab. Bettinelli, il L. curò una fortunata raccolta di Opere inedite e rare di Vincenzo Monti (6 volumi, Napoli 1833-36 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di Celso, ma questo lavoro di molto impegno si concluse solo con le Lettere sopra A. Cornelio Celso al celebre ab. Girolamo Tiraboschi (Roma 1779): in esse il B. volle dimostrare con grande sfoggio di dottrina che il medicorum Cicero appartenne ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] i vescovi fanno valere la loro qualità di congiudici soltanto finché consentono con il papa (p. 94: "sive ab eo plerique dissentiant, eo ipso horum jacebit auctoritas, quod seiuncti a capite, minime corpus Ecclesiae repraesentabunt").
Intorno al ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] e d'altri, comprese nelle quattro più antiche raccolte, Firenze 1863; F. B., La vita del b. G. Colombini, con dedica e pref. dell'ab. A. Cesari, Verona 1817 (ristampata a Imola nel 1831 per le cure di I. Galeati e a Milano nel 1832 nella "Biblioteca ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] (1566): il L. diede in quattro maestosi volumi l'edizione degli scritti (I. Pogiani Sunensis Epistolae et Orationes, olim collectae ab A.M. Gratiano, Romae 1756-62: il primo volume, per ragioni editoriali, apparve per ultimo), corredandola di copiose ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , De authenticiteit van Seneca’s Consolatio ad Polybium: een humanistisch probleem, in Miscellanea Jean-Pierre Vanden Branden: Erasmus ab Anderlaco, Bruxelles 1995, pp. 323-349; J. González Vázquez - M. López Muñoz - J.J. Valverde Abril, Clasicismo y ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] poco dopo.
Fonti e Bibl.: Notizie sul D., si ricavano da N. Papini, Index onomasticus script. universae franciscanae familiae ... ab origine usque ad annum MDCL, manoscritto conservato alla Bibl. naz. di Firenze, Sez. manoscritti, II, II, 181, sub ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...