CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] , lettere ed arti, s. 2, 1 (1850), pp. 106-113; M. Trieste, C. C., in Mem. funebri antiche e recenti raccolti dall'ab. Gaetano Sorgato, Padova 1856, I, pp. 127-133; G. A. Galvani, Degli illustri professori dell'I. R. Univers. di Padova morti dal ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di n. interi; precisamente, le coppie (a, b) e (a′, b′) (con b e b′ differenti da zero) si dichiarano equivalenti se ab′=a′b: la totalità delle coppie tra loro equivalenti è un n. razionale e ciascuna delle coppie fornisce, con il suo primo e il suo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] è dato il ribaltamento M*N*P*Q* sul quadro del quadrato MNPQ. Nella fig. 4 si è ottenuta la p. di una serie di segmenti AB, BC, CD uguali e consecutivi appartenenti a una retta r del geometrale. Si è utilizzato a tale scopo il ribaltamento di r sulla ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] , le radici caratteristiche di A, ricordiamo:
Metodo di Soitriaa-Faddeiev. - Posto A1 = A, si calcola p1 = tr A1; B1 = A1 − p1E; A2 = AB;
B2 = A2 − p2E, e così via sino ad An = ABn-1,
Bn = An − pnE. Il polinomio
è il polinomio caratteristico di A. Si ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] indifferente della somma; cioè: a + b = a allora, e solo, quando b = 0. Lo zero è il fattore di annullamento del prodotto; cioè ab = 0 allora, e solo, quando almeno uno dei fattori a, b è zero. In base a questa proprietà la potenza 0m ad esponente m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] che oggi porta il suo nome e afferma che dato un triangolo ABC e un segmento di retta DE che taglia il lato AB, esso (o un suo prolungamento) taglia anche o AC oppure BC.
La 'moderna geometria' di cui parla Pasch è la geometria proiettiva nello ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] storia naturale, medicina ed arti, 1825, vol. 8, pp. 238-240; C. Rovida, Elogio biografico e breve analisi delle opere del Cav. Ab. E. P., Milano 1832; A. Cattaneo, Cenni su la vita di D. E. P. padre Barnabita, Milano 1835 (estr. dalla Biblioteca di ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] di Modena, I (1830), 3, pp. 156-72; A. Peretti, P. C., in Not. biogr. in continuaz. della Biblioteca modenese del cav. ab. G. Tiraboschi, V, Modena 1837, pp. 291-295 (e Aggiunte e correzioni, p. VIII);L. F. Valdrighi, Alcune note bibliografiche, che ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] nel 2008 il tetto di 6.691.337.751 abitanti, con una densità media, considerando solo le terre emerse, di 53 ab. per km2; le aree più densamente popolate sono: in Asia, l’Asia tropicale (maggiori concentrazioni in India e nella Cina meridionale ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] quindi tre stadi di funzionamento; nell’intervallo OA l’e. è motrice poiché assorbe potenza e fornisce trazione positiva; nel tratto AB l’e. pur assorbendo potenza fornisce spinte negative, cioè funziona da freno; a partire da B l’e. fornisce potenza ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...