Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] anatomicarum secundum Galeni sententiam ad candidatos medicinae libri quatuor, per Joannem Guinterium Andernacum medicum. Ab Andrea Vuesalio Bruxellensi, auctiores & emendatiores redditi, Venetiis 1538.
Epistola, docens venam axillarem dextri ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] discorre "de rebus naturalibus et de eis annexis humani corporis pertinentibus; de rebus non naturalibus appellatis ab extra inevitabiliter humano corpori occurrentibus", mentre la terza parte, "de rebus praeter naturam humanam corpus accidentaliter ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] rischi sono lo spasmo laringeo e l'apnea prolungata, dovuti all'anestesia, e il vomito con soffocamento o polmonite ab ingestis, qualora lo svuotamento dello stomaco non sia stato sufficiente. Alcuni effetti sistemici, l'iniziale bradicardia e l ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] occupat. Regni Anglie per Riccardum tercium libellus, London 1936, pp. 30-60; G. Ems, Deliciae apodem. per Italiam et index viatorius ab urbe Roma, Coloniae 1608, p. 113; P. Matthieu, Hist. de Louis XI, Paris 1610, p. 553; N. Toppi, Biblioteca napol ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] ., 394; N. Scanagato, De Alexandro K.M. primario in Patavina Academia medicinae practicae professore, ac deduobus remediis ab eo maxime illustratis, mercurio et Aponensibus Thermis, commentariolum, Patavii 1745; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] in cui Giovanni Damiani de Dominis, dopo aver trascritto De intensione et remissione formarum, afferma che il D. "1414pridie idus februarii ab hac vita ad superiora migravit".
Non si sa quale fu la causa della morte, ad un'età avanzata, ma si sa che ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] maximorum christiani orbis pontificum archiatros…, I, Roma 1696, pp. 9-10; G. Carafa, De Gymnasio Romano et de eius professoribus ab urbe condita usque ad haec tempora libri duo, II, Roma 1751, p. 359; G. Marini, Degli archiatri pontifici…, I, Roma ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] Belmont Hollingshead e F. C. Redlich (1958) nella popolazione dell'area metropolitana della città di New Haven (236.940 ab.): vi hanno considerato cinque classi sociali, con riferimento all'area di residenza, alla scolarità e all'occupazione; il loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] il papiro ravennate Tjäder XXXV, dell'anno 572, che riporta, nella lista dei testi, il nome di un Leontius medicus ab schola greca. Del resto, anche sotto il regno goto, doveva probabilmente essere attiva una classe formata da medici laici, pubblici ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] -22r. 3) Quodlibet disputato a Bologna nel 1323 nel cod. escorialense, cc. 5r-7v. 4) Utrum generentur peiores morbi ab humoribus peccantibus in quantitate quam in qualitate in Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 4466, c. 157v. 5) Utrum in humano ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...