GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] R. Maiocchi, Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, Pavia 1915, pp. 122 s., 534, 538 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, I, 1406-34, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, pp. 54, 94 s.; Lauree ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , scoprì i gruppi sanguigni A, B, O, e consentì quindi di classificare gli uomini in quattro gruppi (O, A, B, AB) e conseguentemente di studiare le leggi fondamentali sulla trasfusione del sangue; più tardi, nel 1940, lo stesso Landsteiner e A. S ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] d'acqua a cielo aperto con settori riservati a uomini e donne.
Bibl.:
Fonti. - Statuta Capitolorum Generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J. Canivez, I, Louvain 1933.
Letteratura critica. - J. Hunziker, Zur Geschichte ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] in corso di valutazione clinica, con alcuni significativi successi terapeutici.
La produzione di anticorpi monoclonali umani ab initio. rappresenterebbe la soluzione migliore, tuttavia l'impossibilità di immunizzare l'uomo e la mancanza di procedure ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di Schroedinger in maniera approssimata, con i metodi cosiddetti semiempirici, oppure in modo più rigoroso, con i metodi ab initio, che però in genere richiedono più potenza di calcolo. I programmi di meccanica molecolare calcolano l'energia sterica ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] che utilizzano droghe iniettabili hanno favorito la diffusione di una nuova epidemia di HIV-1 sostenuta dalla forma ricombinante CFR03-AB. Questa forma è partita da Kaliningrad (in Russia) e in breve tempo si è diffusa in Ucraina e Bielorussia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] il dolore e la tumefazione. Talvolta la cronicizzazione consegue alla fase acuta, altre volte si presenta come tale ab initio. La definizione di queste forme a lungo decorso dell'infiammazione trovò un punto di convergenza unificante con la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] 599): "liberalium plurium[(] artium non tam amator, quam exactissimus iudex & aestimator" e da quelle di Rossi (p. 81): "ab aliis eas tabulas quam minimo emebat, ut carissime venderet". Ma solo due studiosi hanno esplicitamente scritto che a loro ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] indicato nel sospetto di diverticolosi e complicanze, di disturbi della motilità, di dislocazioni del viscere da compressioni ab extrinseco e, infine, di stenosi.
La colonscopia permette di esplorare la mucosa di tutto l'intestino crasso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] misteriosa e meravigliosa architettura del corpo.
Opere
Sui musei:
G.B. Olivi, De reconditis, et praecipuis collectaneis ab honestissimo, et solertiss.mo Francisco Calceolario Veronensi in Musaeo adservatis, Venetiis 1584.
F. Imperato, Dell’historia ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...