Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] f(a, b)=f(b, a), essi si dicono permutabili; se la proprietà f(a, b)=f(b, a) vale per ogni coppia a, b (cioè ab=ba in scrittura moltiplicativa e a+b=b+a in quella additiva), il g. si dice abeliano o commutativo; in tal caso si adotta abitualmente la ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] raggi X o per risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), oppure può essere costruita teoricamente (ab initio). Per studiare il docking è necessario modellizzare le interazioni fondamentali tra i costituenti atomici delle molecole ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Girolamo, aveva fatto parte di una ambasceria al papa (I. Thuilio, Funus perill. et excell. viri D. Hieronymi Fabricii ab Aquapendente..., Patavii 1619, p. 2, non cartolato). Preziose notizie sulla famiglia del F. si ricavano dai suoi tre testamenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] attraverso una parete verticale (come la parete di traccia AB in fig.). La terra è supposta perfettamente omogenea e A, ma è la stessa in A′B′ e per ogni altra parete come AB. Inoltre, le azioni che si trasmettono lungo la parete di fondo BB′ ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] 1496 gesto libri II, in appendice a Rerum Venetarum ab urbe condita ad annum 1575 historia di P. Giustiniani, Secundi Veronensis historiae naturalis Libri XXXVII aptissimis figuris exculti ab A. Benedicto Ve. physico emendatiores redditi, Venetiis ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] genica si affianca alla farmacologia tradizionale come nuova frontiera della medicina molecolare. Essa affronta la patologia ab imis fundamentis, agendo direttamente sul materiale genetico della cellula, il DNA. Sono trascorsi circa sessant'anni ...
Leggi Tutto
BADO (Badi, Baldo), Sebastiano
Mario Crespi
Nacque a Genova, nel sec. XVII, ove, forse, apprese i primi elementi della medicina. Si recò poi a Roma ad esercitarvi l'arte sanitaria, e qui fu per un certo [...] , tale farmaco.
Su tale argomento il B. scrisse le seguenti opere: Cortex Peruviae redivivus proffigator febrium assertus ab impugnationibus Melippi Protimi Belgae medici a S. Bado Medico Genuense, magnae Dei Sereniss. Matri Coeli Reginae Mariae ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] studiosi della sua tragedia Antigono: nel documento di laurea egli si chiama infatti "Comes Pigatus Vincentinus" (cfr. Acta graduum academicorum ab anno 1538 ad annum 1550, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, p. 175 n. 3020); inoltre nessuno ...
Leggi Tutto
RIST (Radio immuno sorbent test)
Andrea Matucci
Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] forme importanti di dermatite atopica o allergia alimentare, o in pazienti che presentano un’associazione tra quest’ultima, l’AB, e la congiuntivite primaverile. In passato, molta attenzione è stata rivolta alla possibilità di predire il rischio di ...
Leggi Tutto
Teologo e medico svizzero (Baden-Dourlach 1524 - Basilea 1583); il suo vero nome, Lieber o Liebler, fu da lui latinizzato in Erastus (dal gr. ἐραστός "amato"). Studiò a Basilea, a Bologna e a Padova; nel [...] politico. Postuma (1589) uscì la sua Explicatio gravissimae quaestionis, utrum excommunicatio mandato nitatur divino, an excogitata sit ab hominibus, in cui E. sostiene che la scomunica, non praticata dagli Ebrei, non trova precedenti nel Nuovo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...