MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] nel 1571, che la morte del M. avvenne nel 1484. Manriquez sarebbe stato tratto in inganno "ab iconis ejus inscriptione Placentiae ad ejus tumulum biennio tantum ab ejus morte apposita" (p. 864a).
Poco si sa della personalità del M. ma, secondo Quétif ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] F. Giannetti,ad publicam utilitatem eruta,ordinata,et aucta ab I. M. B., Lucae 1714). Individuati nell'eccessivo in cui si tratta di que' santi e beati che hanno ab inimemorabili il pubblico culto nelle loro reliquie ed immagini, quantunque d' ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] culto di santi e beati solo se praticato "ab immemorabili". Più difficile individuare la persona che, in culto popolare fu approvato da Pio VI il 30 ag. 1783 perché praticato "ab immemorabili" (i documenti relativi in L. Tassi, Giglio e Palma: C. d ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] congratula vivamente per la sua nomina e ricorda gli studi letterari che entrambi avevano coltivato "eodem prope consilio et iudicio ab ineunte aetate".
Trasferitosi a Roma, il D. vi rimase fino alla morte, avvenuta nel 1544: fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] di filosofia scolastica, pubblicato a Roma nel '37, col titolo: Disputationes in Aristotelis libros physicorum, quibus ab adversantibus... Scoti philosophia vindicatur.
Questo scritto, che essi intendevano divulgare nei collegi e nelle scuole ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] . Una è inviata al vescovo di Napoli Fortunato e denuncia prevaricazioni ai danni del monastero di F., oppresso "ab aliquo" con gravami non specificati ma giudicati iniqui. Tensioni e abusi di potere emergono poi con particolare nettezza dall ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] di Aversa, avendo l'intenzione di assegnarlo al B., "cuius probitas, fidelia in nos obsequia, magnique diuturni ac nocturni labores ab eo pro tuenda valetudine nostra suscepti tibi maxime omnium noti sunt". In veste di vescovo di Aversa si recò al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] si ottengono valori medi irrisori. La più densamente popolata delle province, la piccola Isola Principe Edoardo, raggiunge appena i 24 ab./km2. Dalla data del primo censimento (1871), tuttavia, la popolazione del Canada è aumentata di oltre 7 volte e ...
Leggi Tutto
(lat. numen) La presenza e la volontà onnipotente della divinità, il dio stesso e qualunque essere divino.
Il termine latino numen è stato al centro di una vasta discussione, che si riferisce all’originaria [...] il lat. numen, che indica un cenno espressivo della testa (da una radice nu-, presente verbalmente in nutus e nei derivati ab-nuo, ad-nuo significanti il diniego e l’assenso), comporta l’immagine preliminare di una figura divina definita, della quale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] stesso un pensiero teologico e metafisico ove i dogmi islamici si combinano con una corrente di speculazione gnostica ab immemorabili connaturata all'anima persiana. Ma questa fecondità dell'islàm iranico parve esaurirsi, almeno entro i confini della ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...