BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] cura di J. H. Albanés e . U. Chevalier, Arles, Valence 1900, coll. 881-884, 1299, 1391 ss.; Johannis Burchardi Liber notarum ab anno 1483usque ad annum1506, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Il libro ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] in universo Ordine..., II, Romae 1909, pp. 142 s.; L. Del Buono, Religiosi Scholarum piarum qui provinciae Liguri et Pedemontanae ab anno 1800 ad annum 1850 adscripti fuerunt, IV, Florentiae 1926, pp. 114 ss.; L. Picanyol, Lettere scelte di illustri ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] 1746, p. 396; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, Torino 1843, II, p. 453; Confirmationis cultus ab immemorabili tempore praestiti servo Dei Christoforo de Mediolano... beato nuncupato, Roma 1875; A. Mortier, Histoire des maitres généraux ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Atti d. Soc. ligure di storia Patria,n. s., 11, 2, LXXVI (1962), pp. 4s-69; Georgii Stellae Annales Genuenses ab anno MCCXCVIII usque ad finem anni MCCCCIX deducti,in Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730,coll. 1045-1069; A. Giustiniani, Annali ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] indigene.
Bibl.: Oltre le opere citate alle voci bibbia e girolamo, santo, v. per le edizioni: J. Lelong, Bibliotheca sacra... continuata ab A. G. Masch, Halle 1783, parte 2ª, III, pp. 52-417. Per le influenze letterarie: L. Negri, Dante e il testo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] per la diffusione dell’eresia in molte città italiane e di ottenere così da Paolo III, con la bolla Licet ab initio del 21 luglio 1542, l’istituzione del tribunale del S. Uffizio, che, centralizzando l’attività delle inquisizioni locali operanti ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., II, Lipsiae 1888, pp. 426-429; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, Inde ab a. CMXI usque ad a. MCXCVII, a cura di L. Weiland, in MGH, Leges, Legum sectio IV, Hannoverae 1893, n. 188, pp. 260 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] .
Fonti e Bibl.: Regesta pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast, II, Berolini 1875, pp. 1704-1709; Acta Romanorum pontificum ab Innocentio V ad Benedictum XI (1276-1304)…, a cura di F.M. Delorme - A.L. Táutu, in Codificazione canonica orientale ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e Prato de' 18 maggio 1788, da due lezioni accademiche del sig. d. Pietro Tamburini e dalle Lettere di Finale del sig. ab. d. Marcello Del Mare (s.l. 1788), che rincaravano le accuse ai giansenisti italiani. Sulla stessa linea si collocavano le ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] da François-Just-Marie Raynouard: Canzone provenzale di Ricautz de Barbezi cavata da un ms. Estense del 1252, corredata di note dall'ab. C. C., in. Cento novelle antiche secondo l'edizione del MDXXV corrette ed illustrate con note per cura di Paolo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...