ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] per lui anche libertà e rinnovamento intellettuale. Nel 1565 il Ramo chiamerà il De Methodo "non abhorrentem quidem ab institutis nostris, sed neque plane convenientem"; il cartesiano olandese Huelner, in una lettera al Mersenne del 1641, esaltando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Liber pontificalis pars prior, a cura di Th. Mommsen, ibid., Gesta pontificum Romanorum, ibid. 1898, pp. 133-137; Fragmenta historica ab Henrico et Hadriano Valesio primum edita (Anonymus Valesianus), a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] inutile offesa alla dignità del defunto sovrano: infatti, per lui, causa della morte era stata l'epilessia, "quae ab infernis partibus ducit originem" e pertanto non può lasciare traccia materiale nel cadavere. Naturalmente l'aspra polemica non si ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] -72; ibid. 1696) e ricevette una certa attenzione in Europa.
Il missionario gesuita P. Couplet nel suo Catalogus patrum Societatis Iesu… ab anno 1581 usque ad annum 1681 (Dilingen 1687) cita altre due opere dell'I., che, insieme con le traduzioni già ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] -Donat, Entrer dans l’histoire, in Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, CV (1993), pp. 381-442; Ead., Ab origine mundi. Fra Elemosina et Paolino da Venezia, Thèse de doctorat, Université de Paris X-Nanterre 1994; D. Anderson, La cronaca ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] Carolus Dalmatius Minoretti episcopus diebus 5, 6, 7 Iunii a. D. 1923 celebravit, Cremae 1923;
Synodus dioecesano Ianuensis ab eminentissimo et reverendissimo D.D. Carolo Dalmatio tit. S. Eusebii S.R.E. Presbytero Cardinali Minoretti januensis ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] a. 902, a cura di L.C. Bethmann, ibid., VI, a cura di G.H. Pertz, 1844, p. 344; Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 30-1, 37, 655-57; Auxilii In defensionem sacrae ordinationis ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di opuscoli scientifici e filologici, il M. pubblicò a Venezia le Memorie della vita e degli scritti del p. ab. Anselmo Costadoni, nelle quali rievocava le vicende del coautore degli Annales Camaldulenses, morto due anni prima, sulla scorta delle ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] per Vivarenses obsideretur, episcopus memoratus cum inermis esset, in aqua que fluit apud castrum predictum, supra equum suum saggitatus ab illis de castro exulavit» (1914, p. 10).
Lo stesso cronista ci informa che Pistore trovò sepoltura presso la ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] biblioteca trovassero posto, sebbene in proporzione dichiaratamente minore rispetto a opere di carattere giuridico, l'Eneide, il Breviarium ab urbe condita di Eutropio, opere di Girolamo, Agostino, Tommaso d'Aquino, Niccolò di Lira, nonché la Fons ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...