Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] aggiunte la documentazione comunale e vescovile e le cronache locali.
Per i casi citati nel testo: Statuta communis Vercellarum ab anno MCCXLI, Statuta et documenta nova, a cura di G. Adriani, in Monumenta historiae patriae, XVI, Leges municipales, 2 ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] cioè costantemente a elementi narrativi così specifici che permettono di ipotizzare la derivazione da modelli ben conosciuti e venerati ab antiquo. Si può citare in questo senso il Miracolo di Chone a opera dell'arcangelo Michele, Eustachio e il ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 1887, pp. 3, 105); Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marciano latino IV, 96 (=2939). Fonti edite: O. Raynaldus, Annales ecclesiastici ab anno MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, VII, Lucae 1752-53, pp. 318-27 (testo del ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] s.; Theotimus Eupistinus [F. A. Zaccaria], De doctis catholicis viris qui cl. Iustino Febronio in scriptis suis retractandis ab a. MDLXXXlaudabili exemplo praeiverunt, Venetiis 1791, pp. 80-140 (importante per la ricostruzione del processo romano); E ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] personalizzato del trattato In convivium Platonis de amore), Ludovico Odasio da Padova (Quo pacto quispiam amicum ab adulatore discernat, traduzione da Plutarco), Giovanni Cantalicio (Interpretatio in sacros hymnos), Bonifacio Bembo (traduzione delle ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] codicibus tantum non omnibus desideratus, nunc tandem in lucem publicam productus ex bibliotheca Henrici L. B. ab Huyssen [...], Tomus secundus, Lipsiae, Sumptibus Ioannis Ludovici Gleditschii et Mauritii Georgii Weidmanni, Anno 1712.
6 D ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Nuntien Hosius und Delfino 1560-1561, a cura di S. Steinherz, ibid., s. 2, I, Wien 1897, ad Indicem;J. Nadal, Epistolae... ab anno 1546 ad 1577, II-III, Matriti 1899-1902, ad Indices; P. Canisio, Epistolae et acta, a cura di O. Braunsberger, III-VII ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] pontificalis (p. 232) con la specificazione che Sisto III fece costruire una basilica dedicata a s. Maria, "quae ab antiquis Liberii cognominabatur, iuxta Macellum Libiae". La notizia del Liber pontificalis (p. 208) relativa ad un presunto intervento ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] 192; Acta synhodi ann. DII, a cura di Th. Monunsen, ibid., XII, Ibid. 1894, p. 445; Epistolae imperatorum, pontificum, aliorum inde ab ann. 367 usque ad ann. 553 datae, Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Guenther, in Corpus script. eccles ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] Letentur in domino è contenuta in Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, Inde ab a. MCXCVIII. usque ad a. MCCLXXII., a cura di L. Weiland, 1896, pp. 162-167, nr. 122; per la lettera alla città di ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...