Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] antichi, i quali hanno amato definire gli Etruschi "gente sopra ogni altra dedita alle pratiche religiose" (Tito Livio, Ab urbe condita, V, 1, 6) o hanno fornito addirittura la paretimologia del loro etnico Tusci dal greco thysiázein, 'sacrificare ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] brevis astula pignus/totate in exiguo segmine vis crucis est/hoc Melani sancte delatum munere Nolam/summum Hierosolymae venit ab urbe bonum/sancta Deo geminum velant altaria honorem/cum cruce apostolicos quae sociant cineres/quam bene juguntur ligno ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] "Beatus ergo Columbanus, cum vidisset... devictum a Theuderico Theudebertum, relicta Gallia atque Germania, Italiam ingreditur, ubi ab Agilulfo Longobardarurn rege honorifice receptus est" (Vitae Columbani abbatis, I, 30, p. 220). Nulla possiamo dire ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] autore anche di una biografia di C., scritta su incarico del nipote del papa G.B. Rezzonico, tuttora inedita: Clementis vitae ab ortu usque ad Pontificatum lib. I., in Archivum Romanum Societatis Iesu, Opp. NN 199. Questa biografia, di cui non è mai ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] -3988. A tutto questo si deve aggiungere la Declaratio della Congregazione dei riti De servandis in calendariis particularibus inde ab anno 1961, ibidem, nn. 3989-3997; le Ordinationes ad librorum liturgicorum editores, ibidem, nn. 3998-4003 e vari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] epistulae s. Iohannis a Capistrano…, ibid., XIX (1929), pp. 63-75; L. Wadding, Annales minorum, a cura di J.M. Fonseca ab Ebora, Ad Claras Aquas 1932, X, 1418-1436; XI, 1437-1447; XII, 1438-1456, ad indices; A. De Ritiis, Chronica civitatis Aquilae ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dall'abate Suger per il tesoro di Saint-Denis, dato che, "de materialibus ad immaterialia transferendo", l'osservatore "ab hac [...] inferiori ad illam superiorem anagogico more Deo donante posse transferri" (De administratione, XXXIII; ed. a cura di ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Legge (ode del Deuteronomio; Dt. 32, 1-43); Anna prega Dio (ode di Anna; 1 Sam. 2, 1-10); Abacuc prega Dio (ode di Abacuc; Ab. 3, 2-19); Isaia in preghiera oppure Visione di Isaia (ode di Isaia; Is. 38, 10-20); Giona in preghiera e/o Storia di Giona ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Antonio de Rosmini-Serbati scritte in alemanno dal p. Agostino Theiner sacerdote dell’Oratorio e tradotte in italiano dall’ab. Ferdinando Mansi. Lettera prima intorno alla elezione dei vescovi mediante il clero e il popolo, Napoli 1849; M. Nicoletti ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , coll. 895-918; Vita et Regula s. Benedicti una cum expositione Regulae, a cura di R. Mittermüller, III, Expositio Regulae ab Hildemaro tradita, Regensburg 1880, pp. 183-184; Gesta abbatum Fontanellensium, in MGH. SS rer. Germ., XXVIII, 1886, pp. 49 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...