Scrittore ecclesiastico (n. Antiochia 350 circa - m. 428), vescovo di Mopsuestia. Condiscepolo di s. Giovanni Crisostomo, si dedicò in modo particolare all'esegesi biblica secondo i principî della Scuola [...] alla Vergine e insisté così energicamente nel rilevare la compiutezza delle due nature, divina e umana, in Cristo (come Verbo ab aeterno, come uomo Gesù nato nel tempo) da sembrare di disgiungerle, come poi fece Nestorio. Ebbe anche, sulla questione ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] far parte della Congregazione monastica fondata e guidata nel Norico da s. Severino. Non doveva avere, allora, più di 14 anni: "ab ineunte aetate" si legge infatti a proposito del suo ingresso in religione in un passo - peraltro attestato solo da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] .
Solo nel 1984 lo Stato etiopico provvide a effettuare il primo censimento ufficiale, che rilevò una popolazione di 42.020.000 ab., saliti nel 2009, secondo una stima, a oltre 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un tasso ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Lecce il 19 ottobre 1648, morto a Napoli il 5 luglio 1726. Entrò nel 1663 nella Compagnia di Gesù. Fu prima professore di greco, poi per vent'anni [...] la provincia.
Tra le non poche sue opere primeggiano il Cursus theologicus moralis, in 8 volumi; le Damnatae theses ab Alexandro VII, Innocentio XI, et Alexandro VIII, ecc., la Trutina theologica thesium quesnelliarum; nelle quali due ultime si fece ...
Leggi Tutto
ALBERTUCCI DE' BORSELLI (Albertuccius de Borsellis Hyeronimus; de Albertutiis; Albertuzzi de' Burselli; Borsello Ieronimo), Girolamo
Giuseppe Rabotti
Storico annalista del sec. XV, frate domenicano. [...] . Di lui ci rimangono la Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae ab urbe condita ad a. 1497 (in Rer. Italic. Script. 2 ediz Opere perdute: Annales Coenobii Bononiensis incipientes ab instauratione vitae regularis usque ad nostram ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] di quest’organo di governo della Chiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni.
La popolazione dello Stato (801 ab. nel 2017) è costituita dalle persone stabilmente residenti nella Città del Vaticano, nonché da tutti i cardinali ...
Leggi Tutto
Storiografo gesuita (Bergamo 1533 - Tivoli 1603), professore di eloquenza al Collegio Romano (1567). Raccolse vasto materiale per la storia delle missioni della Compagnia di Gesù, e per incarico del card. [...] conservato l'autografo (Degli annali di Gregorio XIII, 1742); e postuma uscì anche un'altra sua opera, incompiuta, Historiarum ab excessu Gregorii XIII, libri tres, Sixti V pontificatum complexi (1746). Pure notevoli per eleganza di stile: De vita et ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] in tale incarico concedendogli anche quello di segretario ab epistolis. Nel 1492 fu eletto coadiutore del cura di G. Carusi, Roma 1909, pp. XLIX, 76 s.; I. Burchardi Liber notarum ab a. 1483 usque ad a.1506, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXII, 1- ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] ad eiusdem Concilii decreta spectantium compendio, auctae et illustratae ab Ubaldo… (I-II, Romae 1757-58); questo , 4 voll.). Seguirono De poenis ecclesiasticis praxis absoluta, et universalis ab adm. r.p. Carolo Antonio Thesauro S.I. jam primum in ...
Leggi Tutto
teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] -uṣur [Nabucodonosor] «il dio Nabū protegga il confine»). Nel monoteismo ebraico vari nomi o epiteti di Dio (Ēl, Yāh, Āb «padre»; Ādōn «signore»; ecc.) entrano nella composizione di nomi (per es., Nĕḥemyāh [Neemia] «Yāh ha confortato»; Nĕtan’ēl ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...