COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] 19 s.; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 61 s.;P. T. Masetti, Monum. et antiquitates veterisdisciplinae Ordinis praedicatorum ab anno 1216 ad 1348 praesertim in Romana provincia, I, Romae 1864, pp. 200 ss., 215-218, 222; II, ibid. 1864, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] (Salernitano), Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, col. 446; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum inde ab a. 911 usque ad a. 1197, a cura di L. Weiland, ibid., Legum sectio IV, I, ibid. 1893, ad indices; Friderici I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] 16 marzo 1774. Il corpo, imbalsamato, ricevette le esequie solenni il 21 marzo e, ricordato "con orazione latina dall'ab. Giannantonio dott. Corà professore di umane lettere nel Seminario, e con altra italiana del chiarissimo Ex Gesuita Carlo Lotti ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] ; Roma, Arch. del Collegio Capranica, Matricularum almi Collegii Capranicensis ab anno 1660 usque ad annum 1792, c. 90, n. 251 ; Ibid., Arch. del Vicariato, Liber ordinationum ab anno 1704 usque ad annum 1710, 29, c. 118; Ibid., Archivum ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] all'estero che in Italia", come egli stesso sottolineava nella orazione del novembre 1846 De utilitate quae ab antiquitatis studio ad omnem sacrarum rerum rationem accedit.
Socio corrispondente dell'Instituto di Corrispondenza archeologica dal 9 ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] l’unico in grado di illuminare la Chiesa ravennate con la propria dottrina («ut pinguedo olei lucerne illuminans, cum ab igne fuerit applicata»). Il pontefice si rifiutò allora di consacrare colui che era stato eletto nella capitale dell’impero d ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] di Mantova, il domenicano Domenico de Pirris da Gragnano, compose un'operetta intitolata Utrum Mons pietatis sit immunis ab omni usuraria pravitate, chiamata abitualmente Quaestiuncula. Al testo polemico del de Pirris rispose lo stesso F. con una ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] studiorum restauratione anno 1754, Neapoli 1754 (che venne ripubblicato in Opuscola Caietani Mariae Capycii archiepiscopi Tranensis iampridem ab ipso seorsum edita, cum in regio Neap. lyceo Sacrae Scripturae professoris locum; tum Ethicae, ac iuris ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] de theologicis disciplinis accuratam synopsim supplementum,sive de locis theologicis libri X,compendiaria ac scholastica methodo conscripti ab eiusdem augustinianae familiae theologo celeberrimo,tomus V (Neapoli 1773).
Dopo il 1769 il B. governò vari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] il 1205 e il 1210, egli pretese di celebrare personalmente il sacrificio eucaristico, senza ricorrere a un sacerdote "ab Ecclesia Romana institutus", come avveniva nella prassi seguita dai lionesi. Ciò scandalizzò alcuni adepti, indicati dalle fonti ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...