ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] dì Napoli, Bibl. Naz. VII. p. 32 ed altrove; Speculum animae, Bruxelles, Bibl. Royale 2732; B. Bernardini sermones breviores facti ab A. B.o De doctrina ecclesiastica, Vat. Lat.4258; De privilegiis sanctorum, nel codice di Napoli VI. p. 68 ed altrove ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] , Amiens 1689, pp. 623-635 (18 giugno); J. Quétif-J. Echard, Scriptores ordinis praedicatorum, II, Lutetiae Paris, 1721, p. 840 ab; (G. Bagolini-L. Ferretti) La b. O. A. da Mantova terziaria domenicana (1449-1505), Firenze 1905, in Appendice (pp. III ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] i seguaci del partito guibertino e imperiale); "non ab universitate illius ecclesiae neque a melioribus tam clericis quam laicis preceptum apostoli pro bonis regibus sive malis assidue sit orandum ab ecclesia"; VII, 7: "Quod in suis scriptis non ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] potest, ut calix alicui regno vel nationi concedatur, vel quod sint catholici, vel haeretici, vel qui eo calice utuntur, ab ecclesia petunt". La posizione del B., stando a quanto risulta dagli Atti, è intransigente, senza sfumature, più inflessibile ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ordinem, cuiaggiunse un Parergon ad examen Libri Pontificalis, sive Epistola Pii II ad Carolum VII Regem Franciae ab Haereticis depravata et a Launoiana calumnia vindicata, sostenendo Polemicamente la correttezza della lezione "doctoribus" laddove J ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] A. Schall von Bell, Historica relatio de ortu et progressu fidei orthodoxae in Regno Chinensi per missionarios Societatis Iesu ab anno 1581usque ad annum 1669, Ratisbonae 1672, p. 368; J. D. Gabiani, Incrementa Sinicae Ecclesiae a Tartaris oppugnatae ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Italiae episcopus, vir sanctae vitae»); ricorda la sua formazione di studio di tipo monastico («monachorum studiis ab adulescentia exercitatus»), senza fare, pensiamo, alcuna professione monastica – non pochi vescovi del tempo, per esempio, si ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] - contro le sue abitudini - a trascurare gli studi e i salotti per occuparsi di concreti problemi di economia agricola ("ab equis ad boves", si lamentò lui stesso scherzosamente con un amico). Nel 1752 fu trasferito prima presso il monastero di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] , opera et studio, primum d. Ioannis Baptistae Federici a Genua et postea d. Placidi Federici a Genua compositus et illustratus ab anno 1763 ad an. 1768, che verrà emendato da qualche imprecisione nel 1782 ancora da Giovan Battista.
Ma molti altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] ad omne humanum genus, nella quale il viaggio di G. si viene a configurare come una vera e propria apparizione: "Anno hoc enim ab incarnatione filii dei MCCCCLXXV [sic, ma è un errore di datazione in quanto Sisto IV nel 1485 era già morto e il ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...