BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] di Venezia, III, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 451, 453, 455, 457-460; Annalium Caesaris Baronis continuatio ab anno MCXCVII ad finem MDCXVII per Hericum Spondanum, II, Lutetiae Parisiorum 1647, p. 809; I. Aymon, Tous les synodes nationaux des ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] occupat. Regni Anglie per Riccardum tercium libellus, London 1936, pp. 30-60; G. Ems, Deliciae apodem. per Italiam et index viatorius ab urbe Roma, Coloniae 1608, p. 113; P. Matthieu, Hist. de Louis XI, Paris 1610, p. 553; N. Toppi, Biblioteca napol ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . lomb., LII (1925), p. 94; D. M. Sparacio, Series ministrorum provinc. qui perantiquam Bononiae provinciam Ordinis minorum conventualium inde ab initio administrarunt…,Romae 1925, p. 11; B. Nardi, Nel mondo di Dante, Roma 1944, pp. 174-191, 195; M ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] , in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 70 s., 465 s.;, Regestum reformationum Comunis Perusii ab anno MCCCLVI ad annum MCCC, a cura di V. Ansidei, Perugia 1935, pp. 180 s., 338; L. Kern, A propos ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 188-194; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 187, 462; Acta capitulorum generalium Ordinis praedicatorum, III, Ab anno 1380 usque ad annum 1498, a cura di B.M. Reichert, Romae 1900, p. 277; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] degli archi e dalle statue erette in Rimini nell'ingresso del... C., Venezia 1628; Constitutiones synodi Ariminensis primae ab... A. C. celebratae XIX,XVIII et XVII Kal. Iun. MDCXXX, Arimini 1631; Constitutiones synodi Aryminensis secundae; Arimini ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] cc. 103-110 e 111-113 del cod. I, 59. Alle cc. 1-3 del cod. I. 60, intitolato Acta consistorialia summ. Pontificum ab Alexandro V ad Innocentium XI, in cui di suo pugno sono annotati gli Acta dagli inizi del 1500 frammentariamente fino al 1684, c'è ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] ne sottolineano, peraltro, anche l'ambizione e l'inevitabile collocazione di parte.
Fonti e Bibl.: G. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 961 s.; Chronicon Parmense, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. IV, ad Ind.; Acta sacri oecumenici concilii Florentini ab H. Justiciano collecta, Romae 1638, pp. 36, 48; A. Ciaconius - A. Oldoinus, Vitae et res gestae…, II, Romae 1677, col. 895 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] episcopi Patavini urbis ecclesiis rite perlustratis in unum collecta, Patavii 1810; Id., Laudatio in funere Francisci Scipionis Dondi ab Horologio episcopi Patavini 1819; Id., Elogi, in Opere ital. e latine, III, Padova 1840, p. 75; Biografia ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...