GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] prima, Bologna 1596, p. 508; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1650, p. 145; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici ab anno 1198…, IV, Lucae 1749, pp. 449A-451A; Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, a cura di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] …, a cura di E. Carusi, Roma 1909.
Fonti e Bibl.: Volterra, Bibl. Guarnacci, ms. 106 (Fragmenta epistolarum ab Jacopo Gherardio Volaterrano tam suo quam aliorum nomine conscriptarum quibus accedunt nonnula carmina…); Archivio Maffei, Genealogie di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] 1867-69, ad indices; M. Sanuto, I diarii, XX, XXIV, XXVII, XXIX, XXX, Venezia 1887-91, ad indices; I. Burckard, Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXII, ad indicem; Opus epistolarum ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] XVIII, Herzberg 2001, coll. 1149-1152; Petrus diaconus Casinensis, in Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi primum ab Augusto Potthast digestum, nunc cura collegii historicorum e pluribus nationibus emendatum et auctum, IX, Fontes. Petrus-Reynerus ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] 143; P. Savio, Dev. di mgr. A. Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, pp. 91, 422, 424-472, 500, 505 s.; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, pp. 15, 301, 326, 330-334, 377; P. Stella, Crisi religiose nel primo Ottocento piernontese ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] bruscamente spezzata il 3 nov. 1584 dalla morte del santo. Ritiratosi, quasi scampato da un "naufragio", in casa dell'ab. Arrigo da Cannobio, l'11 novembre indirizza al Báthory una lettera latina, descrivendo con accenti di unzione, ma altresì con ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] opus est coniectore" (Bartholinus, p. 410). Ancor più deluso il giovane Kerckring: "laetior aliquando, numquam doctior ab eo recessi" (T. Kerkringius, Spicilegium anatomicum, Amstel. 1670, p. 200). La considerazione pubblica crebbe allorché nel ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] cui si trova notizia nel Liber pontificalis (III, p. 153, relativamente all'anno 1117: "abbas Farfensis, qui ob sacrilegium factionenique ab Ecclesia bis terque in capite dampnatus"), anche se non si può affatto precisare, come fa lo Schuster (p. 250 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] e il suo supposto consigliere divenne furibonda: "Num tu - condannò più tardi, per tutti, il Bracciolini - ab hypocritis eximes Ioannem illum Dominici ex ordine Praedicatorum... ?... Multa egit laude digna, ambitionem et inanem gloriam maxime ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] del papa. L'una e l'altra prerogativa formano il tema di tre opere: Dissertatio super propositionem damnatam ab Alexandro VIII, sul primato e l'infallibilità pontificia, inclusa nella Theologia moralis; Dissertatio de iusta prohibitione et abolitione ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...