Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] 192; Acta synhodi ann. DII, a cura di Th. Monunsen, ibid., XII, Ibid. 1894, p. 445; Epistolae imperatorum, pontificum, aliorum inde ab ann. 367 usque ad ann. 553 datae, Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Guenther, in Corpus script. eccles ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] de la Croix de] Ravignan, Clément XIII et Clément XIV, Paris 1854, I, pp. 255, 289, 337; L. Ferraioli, Un fallo diplomatico dell'ab. Galiani, in Arch. stor. per le provincie napoletane, V (1889), pp. 690-698; L. Vicchi, V. Monti…, II, Faenza 1883, ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dal pontificato di Urbano VIII, presentarono comuni richieste per la sua canonizzazione. Nel 1713 Clemente XI ne confermò il culto ab immemorabili e Benedetto XIV lo fece inserire nel Martyrologium Romanum il 16 febbraio.
Fonti e Bibl.: Si rinvia a L ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ; G. Graziani, Histor. Venet. libri…, I, Patavii 1728, pp. 291-3 31 passim; A. R. Collalto, Geneal. ... lineae... Antonii Rambaldi Collalti... ab 930 usque... ad 1729…, s. l. né d., n. 19; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E. Marani ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , Roma 1969, p. 124; Decima tertia pars historiae Americanae quae continet... descriptionem... expugnationis... S. Salvatoris... ab Hollandis factae..., Francofurti ad Moenum 1634, p. 70; G. Arthus, Mercurii Gallo Belgici..., XXIII, 2, Francofurti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] ; Id., Vita dell'ill.… Francesco Gonzaga vescovo di Mantova…, Venetia 1625, pp. 138 s.; G. Dondini, Historia de rebus… gestis ab A. Farnesio…, Roma 1673, ad ind.; G. Andres, Catalogo de' codici… della famiglia Capilupi…, Mantova 1797, pp. 320, 342; L ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] 'ex marchese di Ivrea fu eletto re d'Italia nella chiesa di S. Michele a Pavia, "et vocatus caesar ab omnibus regnum perambulat universum, regio iure cuncta pertractans" (Arnolfo, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, in Mon. Germ. hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] ; O. P. Conti, Elenco dei "defensores" e degli avvocati concistoriales dall'anno 598al 1905, Roma 1905, p. 41; I. Burckardi Liber notarum ab armo 1483 usque ad annum 1506, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 177, 222, 447 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] . 119 ss.; Gratulatio coram... A. C. ..., in... inauguratione Mariae Iucundae Contarenae... Sancrae Mariae... antistitae... habita ab Helena Deiphina..., Venetiis 1683; Raccolta di privilegi... concernenti... Brescia..., Brescia 1732, pp. 38, 57, 60 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] ., XVIII, 2, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ad Indicem, sub voce Niccolò III d'Este; Chronicon fratris Hieronymi de Forlivio ab anno MCCCCXXXIII, ibid., XIX, 5, a cura di A. Pasini, pp. 17 s., 36, 46; Fr. Iohannis Ferrariensis Ex annalium libris ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...