BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] 498; B. Capasso, Historia diplomatica regni Siciliae inde ab anno 1250 ad annum 1266, Neapoli 1874, p. p. 317; Id., Supplemento ai Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad annuni MCCLIII, in Miscell. di storia ital ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] 1154 usque ad annum 1290, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 1144, 1172; Chronicon Parmense ab anno 1038 usque ad annum 1338, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 26, 41, 57; Alberti Milioli ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] ad ind.; Codice diplomatico della città d'Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 615-659; Cronicon Siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396…, a cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, ad ind.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, a cura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] motivi, il C. nel 1665 si trova nella capitale imperiale ad offrire i propri servigi a Leopoldo I; ambiziosissimo (volle, annota il Vico, "magna sibi ab initio proponere") inizia così, in qualità di semplice "venturiero", una carriera che lo porterà ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] A. Muratori e R. De Sterlich. Comunque nel 1775 nusci a pubblicare a Venezia due volumi di Lettere familiari dell'ab. Antonio Genovesi. Tra le centinaia in suo possesso, il F. scelse complessivamente 178 lettere scritte dal riformatore napoletano tra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] , Gavasseto, Roncadella e Sabbione), spettavano alla canonica reggiana, fatta eccezione per quelle che il F. "habet ab episcopio dicto per feudum. in Foliano". Proprio a Fogliano e nei territori limitrofi (Albinea, Rivalta, Casagrande, Querciola ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] : Donati Bossi causidici et civis mediolanensis,gestorum dictorumque memorabilium et temporum ac conditionum et mutationum humanarum,ab orbis initio usque ed eius tempora,liber, Mediolani 1492. È preceduta da una Genealogia Vicecomitum Principum ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] rinunziare ad ogni diritto sulle loro persone, perché "et sint et intelligantur esse cives Romani et liberi et ab omni servitutis vinculo liberati". Divideva quindi i suoi possessi ereditari tra i discendenti superstiti dei suoi fratelli Federico e ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] des X., XI. und XII. Jahrhunderts, Innsbruck 1865, pp. 429 s., n. 4719, 4724, 4726, 4728; K.F. Stumpf-Brentano, Acta Imperii inde ab Henrico I ad Henricum VI usque adhuc inedita, I, Innsbruck 1865, pp. 283-286, n. 204; II, ibid. 1866, pp. 564-570, n ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] celebrato messa e riferiva brevemente della sosta fatta a Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: Bernardi Thesaurari Liber de acquisitione Terrae Sanctae. Ab anno 1095 usque ad annum circiter 1230, in RIS, VII, a cura di L.A. Muratori, Milano 1725, coll. 663 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...