León Città del Nicaragua (139.433 ab. nel 2005), situata in una fertilissima pianura presso la costa pacifica; capoluogo del dipartimento omonimo. Sede di industrie alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia e del legno. Attivo mercato di prodotti agricoli.
È la città più antica della Repubblica; fondata nel 1523 da don Francisco Hernández de Córdoba sulle rive occidentali del Lago Managua, fu poi trasferita ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (141.700 ab. nel 2005), nella contea metropolitana della Grande Manchester. È uno dei più antichi mercati lanieri inglesi e R. Arkwright vi usò per la prima volta un [...] telaio meccanico (1768 circa). L’industria cotoniera vi si sviluppò a partire dal 17° sec., quella del ferro e dell’acciaio verso la fine del 19° secolo. Attualmente il settore industriale comprende anche ...
Leggi Tutto
Città della Colombia settentrionale (417.514 ab. nel 2009), sul Mar Caribico, capoluogo del dipartimento del Magdalena. Lo sviluppo della città è dovuto all’impianto di vaste piantagioni di banani nei [...] dintorni. Attivo porto commerciale.
Fondata nel 1525 da Rodrigo Bastida, fu importante porto e centro commerciale per tutto il periodo coloniale. Durante la guerra d’indipendenza, schieratasi dalla parte ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] (oro, argento); importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958).
Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita ...
Leggi Tutto
Città del Cile meridionale (138.660 ab. nel 2002), oltre 100 km a N-NO di Puerto Montt. Situata in regione agricola, è centro commerciale e industriale. Circa 90 km a SE si innalza il suggestivo vulcano [...] Osorno (2664 m), tra il Lago Llanquihue a O e il Lago Todos los Santos a E. Fu fondata nel 1558; distrutta dagli Araucani, fu ricostruita nel 1776 per iniziativa di A. O’Higgins ...
Leggi Tutto
Blagoveščensk Città della Russia (212.183 ab. nel 2006) nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ dell’Amur, sul fiume Amur. È raggiunta da una diramazione della ferrovia Transiberiana. Importante [...] centro agricolo, commerciale e industriale (metallurgia).
Fondata nel 1865, fu dapprima porto militare con il nome di Ust-Zejsk; il nome attuale («buona novella») è in ricordo del trattato di Aihun tra ...
Leggi Tutto
Čerkessk Città della Russia (116.947 ab. nel 2007), capitale della Repubblica dei Karačaevo-Čerkesija, situata sulla riva destra del fiume Kuban′.
Industrie elettromeccaniche, chimiche, alimentari. Nei [...] dintorni, giacimenti di carbone e di argento.
Fondata nel 1803, in origine ebbe nome di Batalpašinsk per ricordo della vittoria del generale Hermann su Batal pascià. Dal 1936 al 1937 fu chiamata Sulimov ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (35.583 ab. nel 2006), nel dipartimento del Pas-de Calais. Industrie siderurgiche e tessili. Nodo ferroviario.
Sorse nell’Alto Medioevo intorno a un castello ricordato [...] la prima volta nel 1096. Durante la guerra dei Trent’anni, passò alla Francia, grazie alla vittoriosa battaglia di Luigi II di Borbone principe di Condé contro gli imperiali dell’arciduca Leopoldo (1648) ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio centrale (28.000 ab. ca.), nella prov. di Hainaut, sobborgo meridionale di Charleroi. Ingenti giacimenti di carbone hanno favorito il sorgere di industrie siderurgiche, meccaniche, [...] del legno, della carta e alimentari.
L’8 agosto 1956, in uno dei pozzi più profondi (oltre 900 m), scoppiò un grave incendio, nel quale persero la vita 261 minatori, tra cui 138 italiani ...
Leggi Tutto
Springfield Città degli USA (117.352 ab. nel 2008), capitale dell’Illinois; sorge nel settore centrale dello Stato, a 182 m s.l.m. sul fiume Sangamon. Situata al centro di una fertile regione agricola [...] e di allevamento, è centro commerciale (cereali, tabacco, carne) e industriale (stabilimenti alimentari, costruzioni meccaniche, elettriche e ferroviarie).
Sorta nel 1821, divenne capitale dello Stato ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...