Comune della prov. di Macerata (77,7 km2 con 3825 ab. nel 2008). Il centro è situato a 680 m s.l.m. su di un colle alla sinistra del torrente Fiastrella. Industria delle calzature.
L’abitato è cinto di [...] mura (sec. 14°-15°) e conserva notevoli edifici medievali: la collegiata, romanica; la chiesa di S. Francesco (abside e portale duecenteschi, affreschi del sec. 14°) e quella di S. Agostino (sec. 13°; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (13,3 km2 con 5352 ab. nel 2008, detti Palmarini).
Creato dalla Repubblica veneta come città-fortezza contro i Turchi e l’Austria, sorse (1593-1600 ca.) su disegni di M.A. Martinengo [...] e G. Savorgnan; è esempio notevole di architettura militare a piano urbanistico. Ha forma di stella a nove punte con al centro la piazza esagona, dove sorge il duomo (attribuito a V. Scamozzi), da cui ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera.
Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] Argentanium, ricordata da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (38,9 km2 con 8712 ab. nel 2008, detti Rignanesi). Il centro è situato a 250 m s.l.m. nella regione collinare tra i rilievi vulcanici cimini e sabatini e il Tevere, sulla Via [...] Flaminia.
Nel paese, di aspetto medievale, con una rocca del 15° sec., la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio è di struttura gotica cistercense; nei pressi, la chiesa dei SS. Abbondio e Abbondanzio conserva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (30,9 km2 con 3705 ab. nel 2008). Il centro è situato a 612 m s.l.m. sul versante orientale del massiccio omonimo, in posizione dominante tutta la piana del Volturno.
Nelle [...] vicinanze si trova il santuario di S. Maria dei Lattani, fondato da s. Bernardino da Siena nel 1430: la chiesa ha un maestoso portale e conserva importanti opere d’arte. Di grande interesse il chiostro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (78,6 km2 con 8612 ab. nel 2008). Il centro è situato a 480 m s.l.m. sul versante nord-orientale dei Monti Cimini, di cui è il principale agglomerato.
Circondato da boschi, [...] è luogo di villeggiatura estiva. Grandioso il castello merlato (ampliato nel 1278) e notevole il palazzo Chigi, già Albani, opera del Vignola, con la fontana cinquecentesca detta Papacqua o Regina delle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (67,9 km2 con 9045 ab. nel 2008). Il centro è situato a 445 m s.l.m. sull’altopiano omonimo. Produzione di olio e vino; nei dintorni si estraggono sali potassici e salgemma.
Di [...] origine saracena, R. sorgeva anticamente presso la località detta Casalvecchio; nel 14° sec. fu spostata nel luogo attuale a opera dei suoi feudatari, i Chiaramonte. Nel centro cittadino sorge l’antico ...
Leggi Tutto
(o Mehdia; arabo al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia (45.977 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo.
Villaggio fenicio, poi romano, la città fu costruita nel 916 dal primo califfo fatimide [...] ‛Ubaid Allāh al-Mahdī. In posizione strategica sul mare, ebbe un ruolo nelle vicende degli Stati nordafricani e nelle lotte contro l’Europa cristiana. Nel 12° sec. fu conquistata dai Normanni di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (57,5 km2 con 5548 ab. nel 2008).
Il centro è celebre per il grandioso palazzo Farnese, fatto erigere dal cardinale Alessandro, iniziato come rocca da B. Peruzzi e da A. Sangallo [...] il Giovane e compiuto da Vignola (dal 1559). È a pianta pentagonale con un grande cortile circolare interno; notevoli la scala regia e i raccordi esterni delle scale semicircolari e della grande esedra ...
Leggi Tutto
(it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] commerciale; l’intensa coltura del gelso favorisce l’industria serica; l’esportazione di ortofrutticoli e l’insediamento di complessi metalmeccanici (autoveicoli) e cementieri completano il quadro economico.
È ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...