Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce.
Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, [...] 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museo civico archeologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (43,1 km2 con 19.232 ab. nel 2008, detti Lastrigiani).
Chiamata in antico Lastra a Gangalandi, borgo medievale, dai Fiorentini verso il 1380 venne fatta cingere di mura (più [...] tardi completamente restaurate da Brunelleschi e tuttora esistenti); nel 1529, dopo un’eroica resistenza, fu presa e saccheggiata dalle truppe di Carlo V ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (54,4 km2 con 14.314 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 97 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Albano. Industrie del mobile, della ceramica e dell’abbigliamento.
Conserva [...] parti delle mura dell’antico castello dei conti Guidi (12° sec.). La Biblioteca Leonardiana, fondata nel 1883 come biblioteca di studi vinciani, possiede circa 18.000 volumi a stampa, 180 manoscritti e ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] Alba Longa. È attraversata per intero dalla Via Appia.
Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella ...
Leggi Tutto
Sarre Comune della prov. di Aosta (28,1 km2 con 4722 ab. nel 2008, detti Sarrolains). La sede comunale è nella frazione Tissoret, a 690 m s.l.m. Nel territorio comunale sorge il castello omonimo, costruito [...] nel 1710 e ricco di vasti saloni, fra cui celebre quello decorato con corna di camosci e stambecchi. Fu sede estiva dei Savoia; dopo il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946 l’ex re ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (60,7 km2 con 14.570 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella bassa pianura friulana a 3 km dalla riva destra del Tagliamento. Viticoltura, frutticoltura, orticoltura; [...] industrie tessili, alimentari, della carta e di impianti termo-sanitari.
Fu a lungo residenza dei patriarchi di Aquileia. Distrutte le antiche mura, restano il campanile romanico (completato nel 1491) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata.
Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della Via Appia, nel quale fu [...] sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di un edificio più antico, ospita la cappella eretta a mausoleo di Matrona, principessa di Lusitania, con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (15,8 km2 con 33.571 ab. nel 2008, detti Sammaritani). La cittadina è situata nella Terra di Lavoro, alla sinistra del Volturno, sul luogo dell’antica Capua. Manifattura di [...] tabacchi, industrie elettrotecniche, meccaniche, dei materiali da costruzione, alimentari.
Tra i monumenti, le rovine dell’antica Capua (➔), il duomo di Santa Maria Maggiore (4°-5° sec., a 5 navate, con ...
Leggi Tutto
Paternò Comune della prov. di Catania (144 km2 con 49.331 ab. nel 2008). È centro agricolo di notevole importanza. Oltre il grande castello normanno, pregevoli varie chiese fra cui S. Maria dell’Alto [...] e S. Francesco (in stile gotico francese del 15° sec.).
Il nucleo primitivo di P. sorse sulla rupe basaltica preetnea, succedendo nel tempo probabilmente alla greca Hybla Geleatis o Gereatis, menzionata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (49,3 km2 con 17.354 ab. nel 2008), situato sulla costa tirrenica, in corrispondenza del promontorio di Capo Linaro. Turismo balneare. Floricoltura.
Nel comune rientra la stazione [...] balneare di Santa Severa, situata sul luogo della greco-etrusca Pirgi (➔). Vi sorge un pittoresco castello con una triplice cinta di mura: la più esterna è del 18° sec., la seconda del 16° sec. e la più ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...