AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] Travius Argentillinus (lib., Amena nell'Umbria, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi, 4402).
M. Ulpius Dionysius (lib. imperiale ab auraturis, Roma, età di Traiano, iscr. fun., C. I. L., vi, 8737).
P. Valerius Flaccus (lìb., Roma, iscr. fun., C. I ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] centro (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu di 15.538 ab.; nel 1921 discese a 14.366, per effetto soprattutto della forte emigrazione, ma nel 1931 risalì a 16.923. Di questi, il centro ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] de Florentia. Sed cum pennello miniavit eum dominus Simon de Senis monachus ordinis camaldulensis. Et fuit expletus anno ab incarnatione Domini MCCCLXXXI de mense septenbris".Il tentativo di Milanesi (in Vasari, Le vite, 1878) di identificare S ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] (uratoris) rationis ornamentorum (C.I.L., vi, 8950), adiutor a commentariis ornamentorum (C.I.L., vi, 8951), adiutor proc(uratoris) ab ornamentis (C.I.L., vi, 4228, dell'anno 126 d. C.). Numerose sono invece le iscrizioni funerarie di ornatrices, sia ...
Leggi Tutto
ÈIDOS (τὸ εἶδος)
S. Ferri
Le varie forme del discorso: giudiziario, deliberativo, apologetico, encomiativo, ecc. (Arist., Rhet., iii, 7). In retorica generalmente è scambiato il termine con idea-stile, [...] di Virgilio, nel caso specifico - la cui immagine o ritratto, dipinto dall'artista, è un èidos; alterum exemplar est, alterum forma ab exemplari sumpta et operi imposita. La statua marmorea ha un aspetto e questo è èidos, il modello ha il suo aspetto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una popolazione variante fra i 30.000 ed i 60.000 ab. Fu più facile operare per il FNE nelle campagne per lo sviluppo dell'agricoltura e per creare nuove città, che nelle città esistenti ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] 2017) è meta turistica molto frequentato; il centro più popoloso è Serravalle, ormai conurbato con Dogana (10.219 ab.).
Il settore che contribuisce in misura maggiore (53,4%) alla formazione del PIL è quello terziario, rappresentato principalmente ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] case patrizie hanno conservato il carattere medievale. La popolazione è in forte aumento: nel 1850 si contavano 3302 ab., che nel 1900 erano raddoppiati (6508 ab.) e nel 1930 erano 11.113. Essi sono cattolici e parlano il tedesco. La città possiede ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] di un grande occhio entro un triangolo: il simbolo dell'etemo; di qui l'altro nome dello scultore, Bartolomeo dall'Occhio, "Bartholomaeus ab oculo".
Le notizie documentarie che si hanno ora sulla statua di San Nicolò in trono,già nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] intermontano e supera ampiamente il distretto speciale, per espandersi nel dipartimento di Cundinamarca (per complessivi 4,2 milioni di ab. nel 1985); quella di Medellín (Antioquia) con oltre due milioni di abitanti; l'alta Valle del Cauca con Cali ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...