WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] Hochburg. Die Kaiserpaläste von Konstantinopel, Berlino 1934.
Pubblicazioni curate da Wiegand: Milet, Ergebnisse der Ausgrabungen ab 1908. Berlino; Baalbek, Ergebnisse der Ausgrabungen, Berlino-Lipsia 1921 ss.; Palmyra, Ergebnisse der Expeditionen ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] 10, p. 147; B. Buffoli, Il monastero dei Ss. Cosma e Damiano, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1981, pp. 276, 281; V. Volta, Architettura ed arte orafa per la cappella delle Sante Croci in Santa Maria de Dom, in AB, I (1984), 1, p. 39. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Holland, una conurbazione circolare, aperta a sud-est, di cui fanno parte gli agglomerati urbani di Amsterdam (1,5 milioni di ab.), Rotterdam (1,2 milioni), L’Aia (900.000), Utrecht (600.000) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Napoli cadde così in una sorta di vassallaggio francese, fino al totale assoggettamento del 1805.
3.514 km2 con 973.145 ab. nel 2011, divenuti 995.517 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 41 comuni. Nel 2014, con la legge 7 aprile n ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ) è stato assai contenuto e si è concentrato per circa un quinto nell’agglomerazione dell’Avana (quasi 2.168.255 ab. secondo una stima del 2007).
La popolazione segue in larga maggioranza la religione cattolica.
Condizioni economiche
Le strutture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] interne, dove vasti lembi di territorio sono quasi disabitati: la provincia di Niassa, la più estesa del M., conta appena 8 ab./km2. Dopo l’indipendenza (1975) un gran numero di abitanti ha lasciato le campagne, andando a ingrossare i maggiori centri ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] disposita explicationes, non minus troianas pugnas seu Ulixis errationes per topia, ceteraque quae sunt eorum similibus rationibus ab rerum natura procreata; sed haec quae ex veris rebus exempla sumebantur nunc iniquis moribus improbantur. Vitr., vii ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...]
G. Cantino Wataghin, Una nota sui gruppi episcopali paleocristiani di Milano ed Aquileia, in Orbis Romanus christianusque ab Diocletiani aetate usque ad Heraclium. Travaux sur l’antiquité tardive rassemblés autour des recherches de Noël Duval, Paris ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] -150v, 151v.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio del Vicariato, S.ta Maria in Trastevere, Liber baptisimalis, incipiens ab anno MDCXI, c. 26 v; S. Andrea delle Fratte, Status animarum parochiae, 1634-1696; ibid., Liber defunctorum, 1647-1680 ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] stilemi di matrice tardocomnena e influssi giunteschi, per diventare punto di riferimento di una serie di dipinti collocati ab origine in territorio umbro-laziale.
Richiami alla loro arte nell'opera di maestri di cultura spoletina operosi nel ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...