PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di questi elementi lo studioso ha poi proposto di riconoscere la mano di Matteo in alcune pagine del codice dell’Ab Urbe condita di Tito Livio conservato a Parigi (Bibliothèque nationale de France, Ms. lat. 14360): forse riconducibile a una ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] un altro per l'abate Baldacchini (Baldinucci [1681-1728], 1974, p. 86).
Iacopo Maria ebbe una morte "esemplarissima" nel 1684 (1683 ab Incarnatione) e fu sepolto nella chiesa del Carmine il 28 genn. 1684 (Bellesi, 1992, p. 49), lasciando di fatto la ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] chiesa, eretto, con volte a crociera e materiale di recupero, fra il 12° e il 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Chronicon Cavense. Ab anno 569 usque ad 1318, in RIS, VII, 1725, coll. 915-962; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] sacra), già nella parrocchiale di Marti presso Palaia di Pisa, forse eseguita per la Compagnia del Battista ivi attestata ab antiquo (Badalassi).
L'opera si rifà ai modelli tipici della tradizione pisana (evidenziabili in simili prodotti di Traini e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] ancora precedente.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, MMB 364: Miscellanea di notizie patrie (1858), c. 17; Ibid., AB 233: E. Fornoni, Note biografiche sui pittori bergamaschi (1920 ca.), IV, pp. 36-42; F. Bartoli, Le pitture, sculture ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, I, Udine 1844, pp. 34-58, 80; Documenta historiae Foroiuliensis saeculi XIII ab anno 1200 ad 1299 summatim regesta, a cura di G. Bianchi, Wien 1861; Diplomatarium Portusnaonense, a cura di G. Valentinelli ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] opere d'arte del Vantiniano, Brescia 1988, pp. IV, 24, 35; V. Terraroli, Marmi e bronzi di affetto e di memoria, in AB [Atlante Bresciano], 1987, n. 10, p. 45; Id., Il Vantiniano. La scultura monumentale a Brescia tra Otto e Novecento, Brescia 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] frías, e su parte del litorale caribico; per ampie estensioni dei bassopiani orientali, invece, si raggiungono a malapena densità di 1 ab./km2. La popolazione è costantemente in crescita, sia pure a un ritmo che si è dimezzato in meno di 30 anni (1 ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La sezione aurea o media ragione di un dato segmento AB, è quella parte AX che è media proporzionale tra l’intero segmento e la rimanente parte XB. Mentre i termini media ed ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Situata nella Transcaucasia sud occidentale, ai confini nordorientali della Turchia, ha una superficie di 29.800 km2 e contava 3.426.000 ab. nel 1992, in massima parte (93,3%) Armeni, con minoranze di Azerbaigiani (2,6%), Curdi (1,7%) e Russi (1,6 ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...