BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] facciata (trasferitavi da quella primitiva): "Non habet exemplum niveo de marmore templum. / Quod fit Busketi prorsus ab ingenio". Una più tarda iscrizione elogiativa aggiunta sul sarcofago in occasione del trasferimento della tomba dalla vecchia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] latere in Spagna, sbarcò a Valencia: con lui erano i pittori «mestre Francisco», «mestre Paullo», e «un altre qui vench ab ells qui dien mestre Riquart» (Company, 2006A, p. 411, doc. 187). Nessun dubbio sussiste sull’identificazione dei primi due con ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] Provanze di nobiltà, Ordine dei cavalieri di S. Stefano, 739, n. 16 ove è riportata la data 22 febbr, 1663, ovviamente ab Incarnatione, dal riscontro con la data della domanda di ammissione). Imbarcato sulle galere granducali, il F. documentò le sue ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] convalidare il preteso alunnato dell'artista presso il Dal Sole, sia per la cadenza oratoria dei gesti, sia per le scelte cromatiche. Ab antiquo era tra l'altro creduta o del Dal Sole stesso con restauri del F., o del F. con ritocchi del maestro ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] -17; A. Sacchetti Sassetti, A. M. Ricci e A. C., in Roma, X (1931), pp. 251-263; C. Mascaretti, C.e Napoli, in Et ab hic et ab hoc, XII, Torino 1934, pp. 95-112; C. I. Bernardi, La scuola pagnanese dei Torretto-Canova e la fortuna dei parenti poveri ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] il talento pittorico del C. era ormai pienamente riconosciuto: Tartista vi è definito "egregium pictorem perusinum" e "doctus ab archetypis hominum simulacra".
L'elezione del C. a camerlengo del Collegio dei pittori, nel 1551 (Gnoli), è ulteriore ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] Baraccano a Bologna.
Fonti e Bibl.: Bologna, chiesa di S. Procolo, Arch. parrocchiale: Liber mortuorum Eccl. Par. S. Proculi Bonomiae ab a. 1726 ad a. 1739, c. 50; Bologna, Bibl. Com. dell'Archiainnasio, ms. B. 131: M. Oretti, Notizie dei Professori ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] la loro alta parlata in un linguaggio più corsivo e stilizzato.
Il 4 febbr. 1481 (ma la datazione è "ab incarnatione" al modo fiorentino; quindi da intendersi 1482) il D. sottoscrive un documento (Bonetti, 1913) relativo al contratto coi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] cardinale,conservato nella Pinacoteca Ambrosiana. li quadro con S. Sebastiano medicato,in S. Ambrogio, è l'opera più nota, elogiata ab antiquo.Nella Pinacoteca Ambrosiana è un ritratto del B., di mano ignota; non è escluso che sia un autoritratto ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Il percorso del G., non del tutto facile da seguire, è peraltro scandito da molte opere accertate anche cronologicamente, sia ab antiquo sia di recente. Per primo è noto il ritratto di Teresa Dondini Spada (firmato e datato 1657 sul retro, conservato ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...