MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] stilemi di matrice tardocomnena e influssi giunteschi, per diventare punto di riferimento di una serie di dipinti collocati ab origine in territorio umbro-laziale.
Richiami alla loro arte nell'opera di maestri di cultura spoletina operosi nel ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] nello studio dei B. si lavorava molto per l'esportazione. Ciò spiega come proprio a Bruges nessuna opera si trovi conservata ab antiquo. La bellissima tavola con il Riposo della Madonna che allatta il Bambino (1530 circa) e la Madonna (datata 1533 ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] d'Austria, oggi di giustizia, in Aquila: un documento inedito dell'Archivio di Stato aquilano (Protocollo notar Petrus Paulus Guerrerius ab Introduco, anno 1665, c. 44) dà notizia che egli disegnò per la basilica di S. Bemardino, nel 1665, la ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] figure di Apostoli (Strasburgo, Museo di Belle Arti); parte di predella (Berlino, coll. H. Caray); ecc.
Bibl.: Ab. Moreni, Illustrazione storico critica di una rarissima medaglia rappresentante Bindo Altovitti, Firenze 1824, p. 227; A. Ricci, Memorie ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] . 4, vol. 230, cc. 61r-62v, 82r-84r (la copia del testamento è conservata presso l'Arch. Capitolino, Testamenta et Donationes ab anno 1646 usq. 1690, notaio Francesco Tullio, sez. XIII, vol.15); Roma, Arch. dell'Accad. di S.Luca, Libro del Camerlengo ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] grande ambizione e desiderio di onori, cosa che sembra essere confermata da una lettera del 15 giugno 1753 da lui indirizzata all'ab. Ridolfino Venuti Per illustrare la sua vita e le sue opere (cfr. Giulianelli, 1753, pp. 162 ss.). In essa chiede che ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] l'edificio si fonda su moduli di stretta osservanza neoclassica. Pesantemente alterata per interventi successivi, la fabbrica ab origine si impostava sulla compenetrazione del cubo, fulcro centrale, e di semicilindri, che si innestavano lateralmente ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] (con data errata di nascita); Id., Ilduomo di Carpi, memorie storico-artistiche, Modena 1894, pp. 88 s.; P. Guaitoli, Carteggio fra l'ab. Girolamo Tiraboschi e l'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor.... di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 61, 125, 151 s ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] e moderno, in Brescia postromantica e liberty 1880-1915 (catal.), Brescia 1985, p. 17; R. Lonati, in Dizionario degli scultori bresciani, Brescia 1986, p. 109; S. Bizzotto, Lo stile antico dei Faitini, in AB Atlante bresciano, 1991, n. 29, pp. 99 ss. ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] di questi elementi lo studioso ha poi proposto di riconoscere la mano di Matteo in alcune pagine del codice dell’Ab Urbe condita di Tito Livio conservato a Parigi (Bibliothèque nationale de France, Ms. lat. 14360): forse riconducibile a una ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...