(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] ) e steppe, ma dappertutto compaiono dighe, canali, bacini irrigui, terrazze. La densità di popolazione è elevatissima (447 ab. per km2), tuttavia gli abitanti si addensano particolarmente nelle pianure, dove si sono sviluppate numerose città (Tokyo ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] la propria sovranità. Il territorio, leggermente ondulato lungo la riva destra del Volga, pianeggiante lungo la sinistra, è bagnato da numerosi corsi d’acqua: oltre il Volga, la Kama (i due fiumi alimentano ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] incassata tra alte colline. È mercato di una ricca regione agricola, con industrie di trasformazione e tessili.
Fu città aramaica e ittita; centro di un piccolo Stato indipendente (10°-8° sec. a.C.), nel ...
Leggi Tutto
Taraz Città della Repubblica del Kazakistan (fino al 1933 Aulie-Ata, dal 1934 al 1936 Mirzoyan, dal 1937 al 1993 Džambul; 336.057 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (144.300 km2 con 1.018.845 [...] ab. nel 2008). È posta a 750 m s.l.m., sul fiume Talas, a breve distanza dal confine con il Kirghizistan. Stazione ferroviaria della linea Taškent-Alma Ata. Nei suoi pressi vi erano, prima della Seconda guerra mondiale, diversi centri di coloni ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] lunga più importante è la parte continentale, dove si trova la città di M. (Cidade de Santo Nome de Deus de Macau; 433.730 ab. nel 2006), divisa in 2 parti: il quartiere portoghese e il quartiere cinese. Situata 105 km a SE di Canton, ha due porti ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] che raggiunge la massima elevazione con il Monte Mutis a 2345 m. Nella sezione orientale le coste sono rettilinee e spesso paludose, frastagliate quelle della sezione occidentale. La temperatura è dappertutto ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Anatolia sudorientale (509 km), l’antico Pyrămus. Nasce dall’Antitauro, passa presso Elbistan e presso l’omonima città (103.800 ab. nel 2007), notevole porto fluviale e attivo centro commerciale. [...] Sbocca nel Golfo di Alessandretta, 48 km a SE di Adana ...
Leggi Tutto
(russo Burjaty), Repubblica autonoma dei Situata nella Siberia orientale è una delle suddivisioni amministrative della Russia (351.300 km2 con 969.000 ab. nel 2005). Capitale e centro commerciale più importante [...] è Ulan-Ude. Il suo territorio è attraversato dai Monti Iablonovi. Fiumi principali sono il basso Selenga, con gli affluenti Čikoj e Chilok, e l’alto corso del Vitim. Il clima è di transizione fra la zona ...
Leggi Tutto
Isola appartenente alla Repubblica di Corea, situata a S della penisola coreana. Costituisce, con diverse altre isole più piccole, una provincia (1848 km2 con 559.747 ab. nel 2005). Di natura vulcanica, [...] culmina nel Monte Halla (1945 m), in parte boscoso. Sono diffuse la sericoltura, la pesca e alcune colture irrigue. Centro principale è Cheju (311.281 ab. nel 2005), sulla costa settentrionale. ...
Leggi Tutto
Kangwŏn Nome di due province della Corea comprese nel versante della penisola che si affaccia sul Mar del Giappone: una (11.152 km2 con 1.304.481 ab. ca.) appartiene alla Corea del Nord, con capoluogo [...] Wŏnsan; l’altra (16.612 km2 con 1.521.099 ab. nel 2005) alla Corea del Sud, con capoluogo Chunchŏn. ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...