(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] e Russi, i quali ultimi ne conservarono tutto il possesso dal 1875 al 1905, quando la metà meridionale (36.089 km2 con 398.838 ab. nel 1940) passò al Giappone, che l’ha di nuovo ceduta con le isole Curili dopo la Seconda guerra mondiale; mentre la ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] e anatolico-armene, e al tempo stesso tra il mondo slavo (russo) e quello islamico (turco).
Il paese (5.059.000 ab. nel 1998, secondo una stima) include nel suo territorio, oltre alla G. in senso stretto (che rappresenta il 78% della superficie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] fino a raggiungere (stima 2009) una crescita annua inferiore all’1%. La città più popolosa è Colombo (652.000 ab. nel 2005), capitale fino al 1982. Altre città importanti, oltre alla capitale, sono Dehiwala-Mount Lavinia, Moratuwa, Negombo (tutte ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] T., incuneata fra Afghānistān e Cina (un po' meno della metà della superficie del paese, ma con appena 170.000 ab., per lo più simpatizzanti della guerriglia islamica), fruisce di uno statuto speciale col nome di Repubblica autonoma di Gorno-Badahšan ...
Leggi Tutto
(cinese Penghu Qündao o Penghu Liedao; giapp. Bokoretto o Hokoretto) Arcipelago situato nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina continentale. L’arcipelago appartiene a Taiwan, di cui costituisce, [...] con il nome di Penghu, una municipalità (127 km2 con 91.785 ab. nel 2007). L’arcipelago, che comprende 64 isolette, di cui 21 abitate, basa la propria economia sulla pesca e sulle industrie derivate, ma produce anche grano e canna da zucchero, mentre ...
Leggi Tutto
Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] ab. nel 2007). Comprende circa 900 isole, raggruppate in vari arcipelaghi minori (Jolo, Pangutaran, Samales, Tawitawi, Tapul e Sibutu); fa parte delle S. anche il gruppo Cagayan Sulu, nel Mar di Sulu. L’isola maggiore è Jolo (893 km2), seguita da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Seoul, che a metà del Novecento raggiungeva appena i 100.000 ab., ha superato largamente i 10 milioni, e la sua agglomerazione all’altra estremità del territorio, Pusan (3,6 milioni di ab. nell’agglomerazione), uno dei più attivi porti dell’intera ...
Leggi Tutto
(ingl. Andamans) Arcipelago dell’Oceano Indiano formato da oltre 200 isole e isolotti (6495 km2), nella parte sud-orientale del Golfo del Bengala. Costituisce amministrativamente il Territorio delle A. [...] e Nicobare (8293 km2 con 424.000 ab. nel 2006) dell’India; il capoluogo è Port Blair, sull’isola Andaman Meridionale. Le isole formano una lunga linea di oltre 350 km, che si estende in direzione quasi meridiana tra 10°30′ e 13°30′ lat. N. La catena ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] una stima del 1998; erano 2.196.000 al censimento del 1990) e una densità che si mantiene mediamente debolissima (2 ab./km²). Il tasso di natalità rimane piuttosto elevato (24,7‰ nel 1996), mentre quello di mortalità è sceso all'8,5‰. Consistente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] che restano scarsamente popolate; così è per es. al centro dell’altopiano, dove la provincia di Ankara ha una densità di 176 ab./km2, mentre il valore medio regionale è meno di un terzo.
La popolazione inurbata supera il 69% del totale (2008), ma lo ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...