CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] (ibid. 1789) le leggi dei Burgundi e Visigoti; il quinto (ibid. 1792) i "monumenta legalia Italiae" e le "constitutiones ab Arabibus latae in usum Regni Siciliae".
Il C. fu raccoglitore instancabile di memorie del passato, ma non fu sempre attento e ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] ], Napoli 1650, p. 608; A. Auda da Lantosca, Theatrum regularium, Roma 1669, pp. 101 s., 650; Chronologia historico-legalis Seraphici Ordinis ab anno 1633 usque ad annum 1718, [a cura di Giulio da Venezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] , Gavasseto, Roncadella e Sabbione), spettavano alla canonica reggiana, fatta eccezione per quelle che il F. "habet ab episcopio dicto per feudum. in Foliano". Proprio a Fogliano e nei territori limitrofi (Albinea, Rivalta, Casagrande, Querciola ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] A. Benvenuti Papi, In castro poenitentiae. Santità e società femminile nell'età medievale, Roma 1990, ad ind.; E. Paoli, Pulcerrima vocor ab omnibus et non vanna: Vanna da O. dalla storia alla agiografia, in E. Paoli - L.G.G. Ricci, La "Legenda" di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] quegli anni. È un fatto, comunque, che Benedetto XII con una lettera del 31 dic. 1341 da Avignone sollevò dall'incarico ("ab officio absolvit") sia C. sia il fratello di questo, Paolo, allora vicari del priore Pietro da Todi. Il provvedimento mirava ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] apr. 1784, una lettera in difesa di Giovanni Cadonici, canonico della cattedrale di Cremona e autore delle Vindicìae augustinianae ab imputatione regni millenari,Cremonac 1747; veniva ritorta al B. l'accusa di miilenarismo, che questi aveva mossa al ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] : Donati Bossi causidici et civis mediolanensis,gestorum dictorumque memorabilium et temporum ac conditionum et mutationum humanarum,ab orbis initio usque ed eius tempora,liber, Mediolani 1492. È preceduta da una Genealogia Vicecomitum Principum ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] la First National Pictures (1921), la Warner Bros. (1922), la United Artists (1926), e di nuovo la Warner (1929). Ab-bandonato il teatro (1925), in quegli anni raggiunse il culmine della popolarità, facendo anche leva sulla perfetta rispondenza del ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] col titolo Vita S. Alberti episcopi Montis Corvini in Apulia auctore Richardo episcopo Montis Corvini, loculentiore stilo expolita ab Alexandro episcopo Vulturariensi.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Aprilis I, Antverpiae 1675, pp. 433-437; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, [...] come «congiunzione» (συνάϕεια) di carattere volontario, determinata dalla compiacenza (εὐδοκία) che il Verbo divino ha provato ab aeterno per l'uomo cui si è congiunto inseparabilmente; cosicché la dottrina nestoriana finisce per insistere piuttosto ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...