il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dissidio fra capitale e lavoro.
Nel diritto ereditario larga l'affermazione dell'unità famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol.) al 10° grado (art. 742), ridotto poi al 6° con decr. luog. 16 novembre 1916 ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] , là dove quest’ultimo non deve unicamente valutare il tipo di disciplina consono alle particolarità dell’istituto, ma ab imis è chiamato a identificare le nuove identità familiari giuridicamente rilevanti.
Una prima e più immediata risposta al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] dimensione interna ed esterna.
Se il padre nobile del segreto di Stato, come materia privilegiata, può essere considerato ab initio Vezio Crisafulli, il cui pensiero (partendo dal profilo militare) in Corte Costituzionale ha inciso fortemente nella ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] di Corradino Palazzo, a cura di P. Guerrini, in Cronache bresciane inedite, I, Brescia 1925, pp. 249 s.; Acta graduum academicorum gymnasii Patavini ab anno 1406ad annum 1450, a cura di G. Zonta-G. Brotto, Padova 1970, pp. 13, 59, 62-66, 69, 71, 228 ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] ” (art. 4). Nel secondo caso l’autorizzazione è “successiva” alla raccolta della prova, e rende il dato probatorio (ab origine legittimo) fruibile processualmente nei confronti del parlamentare sul presupposto che esso sia “necessario” (art. 6).
La ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646)
Carlo GRILLI
PUBBLICI Col 30 giugno 1936 ha cessato di funzionare l'alto commissariato per la provincia di Napoli; col 30 giugno 1937 sono stati soppressi i provveditorati [...] 6000 km.; canali di irrigazione per 1434 km. e 518 acquedotti rurali, a servizio di una popolazione di 560.000 ab. circa. La costruzione del canale da Pisa a Livorno è ultimata.
Lo sfruttamento del patrimonio idrico (grandi e piccole utilizzazioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sono state affermate e insegnate ‟semper, ubique et ab omnibus"; dall'altro, la coscienza storica moderna assicura l'esistenza dello ‛spirito' - per gli uomini e donne moderni - è ab initio assai dubbia, e ciò in una cultura che ha posto la sua ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] attenzione ai propri diritti;
d) l’evoluzione dei mezzi di cura e diagnosi, che ha consentito sia un più approfondito controllo ab externo sull’attività del medico, sia l’esposizione di quest’ultimo al rischio derivante dal controllo e dal governo di ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] .
«Il concetto di formazione successiva si pone come strumento tecnico di tutela delle peculiari esigenze del traffico, per le quali ab initio si assicura la possibilità di svolgimento di quelli che benissimo vengono detti “germi di diritti“ e che in ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] primo caso, prima la dottrina e poi la giurisprudenza costituzionale, si sono consolidate nel ritenere che il decreto decaduto ab origine, e quindi venuto meno retroattivamente, deve ritenersi come “non mai esistito” a livello delle fonti del diritto ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...