Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] l’instaurazione di un nuovo procedimento, riservandosi la nomina che gli spetta; altrimenti, nel caso non fosse vincolato ab origine dal patto compromissorio, il terzo che, pur accettando la rinuncia alla giurisdizione ordinaria con l’adesione al ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] giuridici e politici dell'Impero. Dopo la morte d'Irnerio, dunque, l'imperatore, cavalcando tra B. e Martino, "exquisivit ab eis, utrum de iure esset Dominus mundi". B. rispose che l'imperatore non era "dominus quantum ad proprietatem": Martino ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] o in un momento successivo (art. 3, par. 2). La designazione successiva non inficia la validità formale acquisita ab origine dal contratto e non pregiudica i diritti dei terzi.
Quanto ai limiti dell’autonomia (quelli specificamente riferiti alla ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] espresso da Tertulliano (autore più volte citato nel De imperio), secondo cui "quod semper, quod ubique, quod ab omnibus creditum est, hoc teneatur". La legislazione fridericiana sfuggiva a questa regola. Il consensus gentium, criterio umanistico di ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] un assetto determinato esclusivamente su base statistica. Ne consegue che i premi messi a disposizione dei giocatori vengono ridotti ab origine dalla quota di remunerazione spettante all’ente statale in funzione di monopolista.
La dottrina si è a ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] costituzionale è quella secondo la quale l’intercettazione ambientale deve avvenire in luoghi ben circoscritti e individuati ab origine. Nel caso del software inoculato nel dispositivo bersaglio, invece, la tecnica di captazione aggiungerebbe un quid ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] dall’apprensione del fondo altrui in carenza di titolo: carenza che è generalmente individuata nell’ipotesi di assenza ab initio della dichiarazione di pubblica utilità, nonché nell’ipotesi di annullamento, con effıcacia ex tunc, della dichiarazione ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] . 697 c.p.p., 6 e 17 l. n. 300/1963).
La fase giurisdizionale della procedura
Se ritiene di non dover, ab origine, rigettare la richiesta di estradizione, il ministro della giustizia la trasmette al procuratore generale presso la corte di appello ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] ipotesi in cui la pena fosse stata inferiore ai tre anni, precludendo, in ottica retributiva, la fruibilità ab initio delle misure alternative alla detenzione.
2.3. Le modifiche all’ordinamento penitenziario
Particolarmente articolate risultano le ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] di responsabilità. Partendo dall’assunto del progresso e della sempre maggiore autonomia dei robot (considerando Z, AA, AB), la risoluzione ritiene che «le norme tradizionali non sono sufficienti per attivare la responsabilità per i danni causati ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...