Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] di annullamento, in linea non solo con la natura sostanziale della situazione giuridica di interesse legittimo quale ab initio individuata dalla Cassazione, ma anche con la prevalente giurisprudenza comunitaria e con l’evoluzione normativa, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] massa attraverso la legge (una posizione, questa, che avvicina Verri a Gaetano Filangieri). Ma è un diritto che va rifondato ab imis: da qui la sfida al sistema giuridico vigente e alle vecchie leggi romane a favore di una semplificazione delle norme ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] dei votum ma non della pollicitatio. Circa le successioni, v'è la probabile esistenza della bonorum possessio ab intestato e il predominio della delazione testamentaria sulla intestata, mentre i luoghi concernenti i legata si riferiscono solo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] versi 178 ss.: "At pater Aeneas curarum mole levatus / tantarum, subito ad coelum pia lumina palmis / extulit et tales effudit ab ore loquellas", subito dopo che il cherubino inviato da Dio per intercessione di s. Pietro ha concluso la sua "exortatio ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] variorum, Venetiis 1570. Tractatus de testibus, edito nei Tractatus Univ. Iuris, IV, pp. 6 ss., Tractatus de successionibus ab intestato, che si conserva manoscritto a Parigi, Bibl. Naz., Lat. 4514.
Quaestiones:esiste una raccolta di Quaestiones et ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] A prescindere da questo, però, occorre comunque rilevare come, una volta ritenuta – a torto o a ragione – l’insussistenza ab origine di uno dei presupposti di operatività della retrodatazione, la scelta del plenum di non affrontare la quaestio iuris ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] l’altra.
Tuttavia, il diritto vivente sperimenta in gran numero le cd. presunzioni giurisprudenziali, figure giudiziali di relevatio ab onere probandi, basate sulla verosimiglianza del fatto e la vicinanza alla fonte.
Le Sezioni Unite giustificano l ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] electione (Viollet) e un sermone de divina sapientia (Rose, p. 660).
Fonti e Bibl.: Bartolomeo della Pugliola, Historia miscella Bononiensis ab anno 1104 usque ad annum 1304, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 378, 444 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] aut quarti gradus unicam simplicissimam non inconstanti methodo, modo per cuborum latera, modo per lineas circulis inscriptas, ut ab aliis traditam" (p. 465), cioè scopre il modo di passare alla combinazione e costruzione delle equazioni cubiche e ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e di documenti di tutta Italia che gli fu necessario consultare, fino a raccogliere una collezione giurisprudenziale e diplomatica ab, bastanza organica da considerare l'opportunità di pubblicarla. Il risultato comunque fu lusinghiero per il D., che ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...