Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] , cit., p. 258), di una socializzazione, cioè, risultante dal mero incremento di vincoli pubblicistici imposti ex alto e ab externo sul diritto privato. Non che la presenza dello Stato fosse, per Mossa, destinata a ridursi; semplicemente l’impresa ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] , il quale stabilisca la misura e la scadenza della stessa; diversamente, qualora tale determinazione non sia contenuta ab origine nel titolo, l’obbligazione deve essere adempiuta, salvo diversa pattuizione, al domicilio del debitore, ai sensi ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] 'H. a vescovo di Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), pp. 313-325; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Regesten Kaiser Friedrichs III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] , 1-2, pp. 99-134.
P. Weimar, Zur Entstehung der Azoschen Digestensumme, in Satura Roberto Feenstra sexagesimum quintum annum aetatis complenti ab alumnis collegis amicis oblata, a cura di J.A. Ankum , J.E. Spruit , F.B.J. Wubbe , Fribourg 1985, pp ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] chi rifiutasse una dichiarazione giurata contro l'Augustinus, sostituì il rettore dell'università di Lovanio con l'ortodosso Guglielmo ab Angelis, chiese ed ottenne nel 1649 che il Roose, presidente del Consiglio privato, fosse allontanato dalla sua ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] riflessioni di Romboli, R., L’“obbligo” per il giudice di applicare nel processo a quo la norma dichiarata incostituzionale ab origine: natura incidentale del giudizio costituzionale e tutela dei diritti, in www.forumcostituzionale.it, 6.4.2015, 14 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] pro r. celsitudine Petri Leopoldi M.E.D. ut aboleatur resolutio diei XVI octobris 1787 concernens ea, quae aliena sunt ab auctoritate ec.mi Consilii aulici imperialis( (Florentiae 1788). Il M. reclamava a nome del granduca la revoca della sentenza ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] Regno di Napoli (princeps: Napoli 1723), a cura di A. Marongiu, II, Milano 1970, pp. 359-361; V, p. 255; Acta graduum Academicorum ab anno 1526 ad annum 1537, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1970, pp. 252, 255 s.; P.A. De Lisio, Fra realtà e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] orientale d'Italia, Roma 1951, pp. 58, 76, 83; E. Pastorello, L'epistolario manuziano, Firenze 1957, pp. 127, 259; Acta graduum academicorum ab anno 1526 ad annum 1537, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1970, pp. 148, 312; L. De Biasio, L'eresia ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] favorevole, si è poi precisato che il trust liquidatorio costituito quando l’impresa si trovi in stato di dissesto non è ab origine nullo o inefficace ai sensi dell’art. 13 della Convenzione dell’Aia per contrasto con le norme di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...