MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] scelte rarissime stampate a spese di XL amatori, a cura di S.W. Singer, Londra 1814; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1501 ad annum 1525, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, pp. 212, 396; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] additiones del ravennate Giulio Ferretti (a Venezia nel 1599). Nelle Differentiae è inglobata una longobardistica summa de successionibus ab intestato (edita con qualche variante anche da Donato Antonio de Marinis nel Seicento, al seguito delle sue ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] per mancata erogazione della formazione, il datore di lavoro deve ricostruire la storia contributiva del dipendente, assegnando ab origine l’inquadramento nel livello finale cui tendeva il contratto, e pagando i contributi previdenziale in relazione ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] sono effettuate dal presidente del tribunale del luogo in cui ha sede l’arbitrato ovvero, se la sede non è stata determinata ab origine, quello del luogo dove è stata stipulata la convenzione o ancora quello di Roma se tale luogo è all’estero. È ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] Sull’art. 7 d.l. 23.12.2013, n. 146, conv. l. 21.2.2014, n. 10, v. specialmente, Diddi, A., La verifica ab externo: il Garante nazionale dei diritti delle persone in vinculis, in Diddi, A.Geraci, R.M., Misure cautelari ad personam in un triennio di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] e, anche sotto questo aspetto, il blando assenso di Erasmo (M. Antonii Maioragii Decisiones XXV quibus M. Tullium Ciceronem ab omnibus Caeli Calcagnini criminationibus liberant, Lugduni 1544).
Fu l'unica battaglia sostenuta da un letterato che visse ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] quale, in difetto di una previsione espressa quale quella dell’art. 62 d.lgs. n. 546/1992, non potrebbe intervenire se non ab externo, ai sensi dell’art. 111 Cost. e in quanto coinvolta da un ricorso di natura speciale. Insomma, è vero che il terzo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] costituiscono peraltro un metodo di lavoro sempre costante, se proprio nei Consilia si legge: "...in iudicando non est recedendum ab auctoritate glose nisi in contrarium foret lex vel consuetudo ... secundunm Bartolum" (cons. III, f. 3rb, n. 6); e ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] , quindi, in questa dimensione assume prepotentemente i caratteri del giudizio di cognizione con l’incertezza che ne caratterizza ab imis la funzione e che è speculare rispetto alla certezza che normalmente caratterizza il giudicato sul quale si ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] A questa tesi si contrappone quella di chi ha sostenuto che «i casi di effettiva rispondenza tra un piano ab initio concepito e le realizzazioni esteriori sono rarissimi e di difficile accertamento. Sicché nella pratica del diritto il piano criminoso ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...