BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] , col compito di continuare gli Annali del Partenopeo, il quale lo aveva preceduto nell'incarico. Gli Annalium Genuensium ab anno 1528 recuperatae libertatis usque ad annum 1550... libri quinque, pubblicati postumi a Pavia nel 1586 (altre edizioni ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] adannum 1643 (Neapoli 1643), e la prima parte del De illustribus scriptoribus qui in civita, te et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt (ibid. 1780). Quest'ultimo lavoro aveva ottenuto l'approvazione del revisore laico ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Incipit: Quidam. A. est publicus uxurarius acepit ab quodam mutuo. C. librarum bononiensium sub certis Vat. lat. 2683, ff. 163-214 v), tuttora inedito, che inizia: Et ab de istis propter omni nominibus... e termina: ... vide de consecratione D II c. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] y real del Estado de Milan, pp. 300-303, 329 s.; Pavia, Biblioteca dell’Università, Manoscritti ticinesi, 202: Gymnasium Ticinese acta varia ab anno 1531 ad annum 1605, p. 98; 258: A. Reale, Discorso sulla vita e sulle opere di Jacopo M.; 370 (1): C ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] dello stile.
La Summa de successionibus ab intestato, pubblicata dal Meijers e dai suoi segnala un altro manoscritto [scoperto dal Seckel] della Summa de successionibus ab intestato del B.); F. Calasso, Introduzione al diritto comune, Milano ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] XIV, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, XIV, Bologna 1938, pp. 173 s.; E. Genziner Summula de testibus ab Alberico de Porta Ravennate composita, in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, I, Milano 1939, p. 492; F. C ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] a quella del 1431: «Finis partis primae Ioannis ab Imola super primo decretalium libro de sua secunda compilatione cum 1799, IV, Bologna 1924, pp. 31-64; D. Staffa, De Iohannis ab Imola vita et operibus (Notitia), in Apollinaris, X (1937), pp. 76-104 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] = 2458), ff. 41v-48r. f.) "Questio... an mortuo marito heredes possint ab eius uxore petere vestes que uxori maritus emit", in Cod. Marc. lat.V, guerra, per diritto naturale, non perché "exempta ab imperio". E sostenne inoltre il principio che i ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] destinari. Quartus est de litteris imperatorum et regum atque reginarum et de missivis atque responsivis que possunt fieri ab inferioribus ad eos. Quintus est de prelatis et subditis et negotiis ecclesiasticis. Sextus est de litteris nobilium virorum ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] , i trasporti e le rogadie. Incompleto è l'ultimo paragrafo e manca il paragrafo 22, relativo alle successioni "ab intestato", dal B. annunziato nell'elenco che precede la trattazione specifica delle competenze della curia proprii.
Il piano ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...