La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] internamente al primo in un punto G assegnato di C; sia AB una retta fissa passante per D e il punto E dato di veloce.
Al-ṭūsī dimostra quindi che il punto E descrive il segmento AB: all'inizio del movimento i punti G ed E coincidono con il punto ...
Leggi Tutto
Abeles F.
Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] n₀-n₁)/(n₀+n₁), rp=(n₁-n₀)/(n₁+n₀), con n₀=n₀cosα, n₀=n₀/cosα, n₁=a-ib, n₁=c-id; a2-b2=n₁2-k₁2-n₀2 sinα, ab=n₁k₁, c=a[1+n₀2 sin2α/(a2+b2)], d=b[1-n₀2 sin2α/(a2+b2)]. ◆ [OTT] Metodo rifrattometrico di A.: tecnica per determinare l'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
ideale
ideale [agg. e s.m. Der. di idea] [LSF] Di ente, dispositivo, ecc. che s'adegua a schematizzazioni cui corrispondono proprietà non sempre realizzabili in pratica, e quindi contrapp. a reale, effettivo, [...] A tale che se a, b∈I, allora un'opportuna potenza di a o di b appartiene ancora a I. ◆ [ALG] I. primo: un i. I di una struttura algebrica A per cui se a, b∈A e ab∈I si ha che a∈I oppure b∈I. ◆ [ALG] I. radicale: v. varietà algebrica: VI 473 d. ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] cade nel centro C. Questa essendo la posizione dei punti cardinali, immediata è la costruzione dell’immagine A′B′ di un oggetto AB: per ogni punto, come mostrato in fig. 2 per il punto A, basterà, per es., considerare il raggio b parallelo all’asse ...
Leggi Tutto
scalare
scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] ordinario, per due vettori a e b il prodotto dei due moduli per il coseno dell'angolo α formato dai vettori, a✄b=ab cosα, oppure, equival., il prodotto del modulo di uno dei vettori per la componente dell'altro vettore secondo il primo o, infine, la ...
Leggi Tutto
trasformazioni di Lorentz
Claudio Censori
Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] sia in moto rispetto a essa risulta minore di quella che misurerebbe un osservatore in quiete rispetto al segmento. Precisamente, se AB è un segmento fisso rispetto all’osservatore O ed l ne è la lunghezza misurata da O, la sua lunghezza l′ misurata ...
Leggi Tutto
inverso
invèrso [agg. e s.m. Dal lat. inversus, part. pass. di invertere "invertire"] [LSF] Di ente o fenomeno che è, completamente oppure per qualche verso, il contrario, il reciproco, l'opposto di [...] l'operazione i. dell'addizione è la sottrazione (se a+b=c, allora c-b=a); l'operazione i. della moltiplicazione è la divisione (se ab=c con b€0, allora c:b=a). ◆ [ALG] [ANM] Teorema i.: quello che s'ottiene scambiando tra loro l'ipotesi e la tesi di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] G dotato di una struttura di gruppo (o anche di struttura algebrica di altro tipo) si chiama p., di A, B e si indica con AB l’insieme degli elementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, due qualsiasi elementi a di A e b di B ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] posta opportunamente tra l’obiettivo Ob e il punto dell’asse ottico ove Ob formerebbe l’immagine A'B' dell’oggetto AB; oppure, secondo un’idea dovuta originariamente a I. Porro, si ricorre a prismi opportunamente disposti tra obiettivo e oculare (c ...
Leggi Tutto
levogiro
levogiro [agg. Comp. del lat. laevus "sinistro" e del tema di girare] [LSF] Che va da destra verso sinistra, nel senso contrario di quello delle lancette dell'orologio; in tutte le locuz. è [...] il medio della mano destra (→ mano: Regole della m. destra). ◆ [ALG] Verso l.: uno dei due possibili versi di un segmento orientato AB (fig. 2) rispetto a una retta orientata r, e precis. quello tale che alla retta personificata il segmento appaia da ...
Leggi Tutto
ab
(davanti a cons. anche a) prep. lat. – Da; compare in alcune locuzioni avverbiali latine come ab absurdo, ab antiquo, ab aeterno, ab ovo, ecc. (e con la forma a in a priori, a posteriori, ecc.), per le quali v. alle singole voci.
ab-
[dall’ingl. ab (solute) «assoluto»]. – In metrologia, prefisso che viene anteposto al nome o al simbolo di un’unità di misura del Sistema Internazionale per indicare l’unità corrisp. del Sistema CGS elettromagnetico (CGSem): per es., abampere...